DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Egitto (firmati e datati 1668-69), che spettano al D. e non al Marullo, come vorrebbe G. A. Galante (Guida sacra..., Napoli 1872, p. 105), si evidenzia un rinvigorito interesse cromatico che rivela un avvicinamento al linguaggio di L. Giordano. Allo ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] edifici privati di Reggio Emilia (in via Gabbi, in via Sessi). Sempre a Reggio, eseguì pitture decorative dell'altate del Sacramento nella chiesa di S. Prospero, quelle della cupola della chiesa di S. Ilario, e quelle della cupola della chiesa dell ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] , 132, 133; G. Casalis, Dizionario geografico…, XXXI, Torino 1851, pp. 211 ss.; M. Marocco, L'adorazione perpetua del Ss. Sacramento nella città di Torino. Cenni storico-artistici del 1670. …, Torino 1874, pp. 30, 48; P. Pozzo, Biella, mem. stor. ed ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] : a Sassari progettò le decorazioni per le vetrate del duomo (1950), per la chiesa di S. Caterina (1954) e per quella del Ss. Sacramento (1959); nel 1957 portò a termine i lavori iniziati più di vent'anni prima nel duomo di Cagliari.
Fonti e Bibl.: R ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] attorno a quello stesso periodo l'incarico di scolpire un Cristo risorto e due Angeli per il nuovo altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 Francesco da Volterra era stato architetto di questo progetto di Gregorio XIII, ma l ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Clemente, in Il Seicento e Settecento romano nella collezione Lemme (catal.), Roma 1998, pp. 56-58; M. Pupillo, Gesù Nazareno, in Roma sacra, 1998, n. 13, pp. 59 fig., 61; A. Pampalone, in Aequa potestas. Le arti in gara a Roma nel Settecento (catal ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] e conservato all'Accademia di Venezia). Nel duomo, spettano poi al B., nella cappella della Natività ora del Sacramento, della stessa Confraternita dell'ospedale, la grandiosa tela e gli affreschi purtroppo mutili che, con la Presentazione al ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a Piazzetta anche la nutrita serie di telamoni in pietra tenera che decorano il prospetto ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Maria del Gesù a Treviso, raffigurante S. Giovanni Battista e quattro santi. Nel marzo 1511 s’impegnò con la Scuola del Sacramento del duomo ad affrescare nella cappella del Santissimo nel duomo «meza capa de oro et color»; l’affresco, in molte parti ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] corso del primo decennio del Settecento ricevette anche la commissione per la decorazione, ancora a stucco, dell'oratorio del Ss. Sacramento a Calenzano e realizzò l'altar maggiore, perduto, per la chiesa fiorentina di S. Giovannino degli scolopi.
A ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...