CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] . Tra le altre decorazioni chiesastiche del C. le fonti citano quelle ormai perdute della Compagnia della SS. Trinità e del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di S. Tommaso d'Aquino in via della ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] P. Mannini, Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 18-23; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane (catal., Coll. privata G. Sarti), Paris [1998], pp. 16-18; I. Droandi, Questioni di pittura aretina del Trecento ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] toni grigi e azzurri e verdastri" (Riccomini, 1970, p. 57).
Ancor oggi visibile è la quadratura della cappella del Sacramento (dei marchesi Zavaglia), nella chiesa di S. Paolo, a sinistra dell'altare maggiore, eseguita dal F. sempre in collaborazione ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] della sua produzione matura.
Ancora nel 1497 G. lavorò con Giovanni Domenico de Pellegrino a un tabernacolo del Sacramento (perduto), destinato a Nicosia, ma poi confiscato dalle autorità di Palermo che ne imposero la collocazione nella chiesa ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] per la solidarietà dimostratagli nella circostanza di una "persecuzione di colore politico mossagli contro per aver accompagnato il Ss. Sacramento" (Genova, Bibl. civica Berio, m.r. I.7.1/11).
Molto intensa fu la sua attività di ritrattista, di ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] s. Francesco e due offerenti (Imola, Museo diocesano, proveniente dalla distrutta chiesa Nuova della Confraternita del Ss. Sacramento), già partecipe di quella più tenera espressività che contraddistingue l'ambiente bolognese di fine secolo a seguito ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] quadrature ancora di Coduri. Perduta è invece l'ancona di marmi policromi che il L. mise in opera per il demolito oratorio del Ss. Sacramento di Sondrio (Meli Bassi, 1994).
Il L. morì il 12 apr. 1770 a Como (Id., 1979, p. 11).
Fonti e Bibl.: F.S ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] durante l'occupazione francese; ma fra le parti che si sono salvate è il bell'altare barocco nella cappella del Sacramento.
Alessandro, probabilmente figlio o nipote di Giov. Francesco, è nominato la prima volta nel 1677 quando successe a Giov ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Nel 1898 il C. si cimentò di nuovo in un pubblico concorso: la esposizione di Torino, alla quale partecipò con una Sacra Famiglia di cui esiste il bozzetto presso gli eredi del pittore. E poi, di nuovo, affreschi con attività febbrile: la Deposizione ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] che Raffaello rappresenta nella Stanza della Segnatura. Nella Scuola di Atene e nella Disputa del Sacramento egli riesce a conciliare infatti il sacro e il profano, la filosofia antica e la dottrina religiosa moderna attraverso una rappresentazione ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...