GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] dei due candelabri donati alla chiesa di S. Vigilio cattedrale di Trento (attualmente nella cappella del Ss. Sacramento) da Cristoforo Madruzzo, in veste di amministratore apostolico di Bressanone, intorno al 1545, commissione che oggi viene ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] Reyes…, Madrid 1784-86). Il C., nel somministrare i suoi ammaestramenti morali, trae spunto dagli episodi e dalle frasi della Sacra Scrittura: ma la spiegazione dei passi biblici è un puro pretesto; in effetti egli guarda sempre ai problemi dei suoi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] . Ma certo un posto particolare merita il melodramma. Già nel primo anno di residenza romana del D. - il 1695 - figura un dramma sacro per musica, La Costanza nell'amor divino, overo La S. Rosalia; a quest'opera altre ne seguirono, firmate da G. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] , saldata nel 1426, completando la lastra con il S. Luca, ed eseguendo i pannelli che oggi sono murati nella cappella del Sacramento nel duomo di Siena, rappresentanti S. Giovanni Evangelista, S. Matteo, e S. Paolo.
Tra il 1428 e il 1434 tornava ad ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] cardinal Albani il C. dipinse una tela con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, per la cappella del Sacramento nella cattedrale di Velletri.
Lodato dal Guattani (1790), questo dipinto è invece opera tipicamente accademica, debole nel colorito e ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] e ad A. Tieri, il L. (che aveva esordito in televisione nel 1954 con la brillante commedia La carrozza del Ss. Sacramento di P. Mérimée) conquistò il pubblico italiano.
Con la paglietta "sulle ventitré", parodiando con il consueto garbo ammiccante lo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] nella collezione dei principi di Liechtenstein a Vaduz (Venturi). Morì tra il 1575 e il 1576.
Per la cappella del Ss. Sacramento nella basilica lauretana, tra il 1547 e il 1550 il L. eseguì, in parte coi fratelli Aurelio e Ludovico, un candelabro ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] dei fratelli Caroni per l'incorniciatura in cristallo, esso fu completato all'inizio del Seicento da Cristofano, autore del soggetto sacro in primo piano e del paesaggio in commesso di pietre dure sullo sfondo, e dal fratello Bernardino che eseguì le ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] . Dello stesso periodo (1760) è il restauro della casa sita in Borgo Nuovo per l'Arciconfratemita del Ss. Sacramento in S. Maria sopra Minerva: progetto assai convenzionale che testimonia l'importanza dell'intervento manutentivo per conservare un ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] 1733 al British Museum) e in molti dei dipinti su tela. È probabilmente giovanile (primo decennio del sec. XVIII) la bella Sacra Famiglia sull'altare della chiesa di S. Giuseppe a Pisa; più tarde sembrano l'Immacolata concezione della propositura di ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...