SUTTER, John Augustus
Luigi A. GARRONE
Avventuriero e colonizzatore, nato il 15 febbraio 1804 a Kandern (Baden) da genitori svizzeri, morto a Washington il 10 giugno 1880. Fuggì in America nel 1834, [...] abitazioni, impiantandovi industrie, commerciando in pelli con gl'Indiani e stabilendo un servizio regolare di navigazione sul Sacramento. La "Nueva Helvetia" divenne in breve ricchissima, ma nel 1848, quando già la California era passata agli ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] solo dalla profonda Baia di San Francisco. Fra i rilievi costieri e la Sierra Nevada, si apre un’ampia depressione, percorsa dai fiumi Sacramento (a N) e San Joaquín (a S): la Central Valley, allungata da NO a SE per quasi 800 km, con larghezza da 40 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] il quale la portata del significato che orbisRomanus assume come punto di vista di un ambito che non si identifica con il Sacro Romano Impero, ma con un'ecumene più vasta, la Christianitas che proprio perché tale non si esaurisce in una sommatoria di ...
Leggi Tutto
Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] Nevada e, in un'ultima spedizione, il paese degli Apache, portandosi dalle Montagne Rocciose e dal Colorado fino alla foce del f. Sacramento (1848). Senatore al Congresso, fu anche, più tardi, candidato repubblicano alla presidenza della Federazione. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] tra cui quella del Sangre de Cristo (con la massima elevazione dello Stato, il Monte Wheeler, 4011 m) e i Monti Sacramento. Il clima, steppico a N e desertico a S, è caratterizzato da forti escursioni termiche e da scarse precipitazioni.
La regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] nella provincia del Río de la Plata, fu introdotto l’allevamento di bovini e ovini; con la fondazione di Colonia del Sacramento da parte dei Portoghesi (1680), la Banda Oriental divenne oggetto di contesa tra questi e gli Spagnoli, che nel 1726 ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] (17° sec.) da missioni gesuitiche e ceduta (Trattato di Madrid, 1750) dalla Spagna al Portogallo in cambio di Sacramento, gli abitanti della regione si opposero all’annessione fino alla sospensione del Trattato (1759). Espulsi i gesuiti (1767), M ...
Leggi Tutto
Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] : Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna (1982), Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente (1992), Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] di argomento filosofico: Super quatuor libros Sententiarum; o teologico: Quodlibeta septem; Centiloquium theologicum; De sacramento altaris; Tractatus de praedestinatione et praescientia Dei; di argomento logico: Expositio aurea super artem veterem ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] . S’introdusse perciò, dapprima in Irlanda, l’uso della penitenza ‘tariffata’, imposta al peccatore dal ministro del sacramento secondo ‘tariffe’ di opere soddisfattorie, proporzionate, per rigore e durata, alle colpe commesse. Sempre dall’Irlanda si ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...