GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] sono esempio i molti passi in cui sono descritti tornei e giostre organizzati in città; banchetti, danze e sacrerappresentazioni allestiti per onorare illustri ospiti in visita o di passaggio per Firenze; corteggi di principesse straniere dirette da ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] ., sempre attento alla storia delle istituzioni ecclesiastiche cividalesi (degni di particolare nota sono i capitoli dedicati alle sacrerappresentazioni messe in scena dai canonici), si attenua nella seconda parte dell'opera. La canonica di Cividale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] la dispensa papale, del 5 apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et vitae licentiosae".
Ma così il supporre un D. un minimo attento anche alle rappresentazioni teatrali, anche al melodramma), gratificato in più occasioni ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] del Rinascimento, a cura di M. de Panizza Lorch, Milano 1980, pp. 525, 527-34; M. Vecchi Calore, Rappresentazionisacre rinascimentali negli Stati estensi, ibid., pp. 513 s., 516 ss.; L. Lockwood, Music in popular religious spectacle at Ferrara ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] anche P. Verri e le sorelle Agnesi) le rappresentazioni teatrali e melodrammatiche che si tenevano stagionalmente nella sua - sinfoniche e d'altro genere - per occasioni celebrative, sacre e civili. L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] sua corte, pure considerata piccola, comprendeva venti dame. I rappresentanti diplomatici in arrivo o in partenza si recavano in visita patrocinò, nel 1672, la stampa dei suoi canti sacri, destinati a conoscere numerose riedizioni.
E. favori gli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] volumi), con un ricavo minore di 40.000 lire.
Oltre ai volumi della Crusca, a un buon numero di laudi spirituali, di rappresentazionisacre e di "Opere di Belle Arti" segnalate da vari testimoni, E.A. Cicogna mise in luce la buona presenza di poemi e ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] i documenti che riguardassero la vita dell'uomo, dalle feste alle giostre, alle esequie, alle cacce, alle rappresentazionisacre, dalle epidemie alle ruberie dai monasteri e dalle torri alle prigioni, ai lupanari, alle caserme, alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] del costume contemporaneo: vicende della vita religiosa popolare, missioni, costituzione ed attività delle confraternite, rappresentazionisacre, singolari figure di eremiti, scene di esaltazione collettiva.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...