BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , forse senza capirla, la riforma giorgionesca, dando molto spazio al paesaggio che fa da sfondo alle sacrerappresentazioni. Collaboratore del suo diretto maestro, Alvise Vivarini, attraverso i suoi insegnamenti assimila quelli di Antonello da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] prosastica del testo. E questa monumentalità di impalcature, congegni e costumi si sarebbe trasfusa nelle sacrerappresentazioni del secolo successivo.
La tragedia umanistica inizia il recupero del modello senecano
Al progressivo affermarsi del ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] vegliardo canuto, l'uomo maturo, il giovane imberbe. Determinante fu, sul finire del sec. 12°, il contributo delle sacrerappresentazioni: spesso, proprio come recitano i drammi liturgici, uno dei M. è raffigurato con una mano levata, a indicare la ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] .
Il B., insieme con la sua verosimilmente affollata bottega, si dedicò dal 1660 al 1670 all'esecuzione di sacrerappresentazioni al Sacro Monte di Varese, dove gli viene attribuita la X cappella dedicata alla Passione di Cristo, efficacissima per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] Matteo Maria Boiardo con una Comedìa di Timone estrapolata dai dialoghi di Luciano (120 ca. - ?). Come nelle sacrerappresentazioni l’azione, tutta dialogizzata in terzine, si sposta alternativamente dal proscenio, ove Timone zappa la terra sterile ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] della spiritualità cappuccina, e dal ricorso a vivaci immagini popolari, descritte con il tono e la maniera delle sacrerappresentazioni. Ma nel 1587, alla notizia della morte per peste dei gesuiti mandati in missione a Costantinopoli da Gregorio ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] di peso da una novella del Decameron (giorn. IX, nov. 3) e la cui costruzione formale è del tipo delle sacrerappresentazioni.
Documenti del 1494 ci attestano che l'A. era già stato nominato scrittore ed abbreviatore apostolico e, per colpe non bene ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] anche in qualità di organizzatore della cerimonia religiosa dell'Incoronazione del 30 agosto nonché ideatore delle sacrerappresentazioni che in quei giorni accompagnarono i festeggiamenti. Questo secondo soggiorno biellese si protrasse sino al 1623 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] : essa è eseguita infatti, assieme ad altri brani tratti dalla liturgia (come inni, salmi e antifone), anche nelle “sacrerappresentazioni”, una forma di dramma religioso che ha origine nel Medioevo e si sviluppa a Firenze all’inizio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] d'unità del mondo cattolico minacciato dalla Riforma protestante. A sostegno della religione, scrisse autos sacramentales, sacrerappresentazioni composte per la festa del Corpus Domini, in cui si spiegano complesse questioni teologiche (come il ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...