MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] il caso di Rosvita).
Non sarebbe possibile seguire la varietà e lo splendore con cui in progresso di tempo le sacrerappresentazioni furono messe in scena in tutta Europa. Le loro testimonianze visive vanno cercate nelle tavole e negli affreschi dei ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] caratteristico della liturgia pasquale è il canto della sequenza Victimae paschali, dalla quale si sono sviluppate poi le sacrerappresentazioni della Risurrezione. Preceduta fin dall'antichità cristiana da un digiuno, la Pasqua è a sua volta seguita ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] , di Giovanni Pisano in S. Andrea di Pistoia). La sua fortuna, determinata specialmente dalla liturgia e dalle sacrerappresentazioni, si prolungò nel Rinascimento unitamente alle figurazioni delle Sibille (rilievi di Agostino di Duccio nel tempio ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] disimpegnando massimamente queste funzioni: politica (comizî, parlamenti), commerciale (fiere, mercati), religiosa (processioni, sacrerappresentazioni, sagrati). La storia dell'urbanistica mostra quindi piazze create e organizzate nella loro ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] movibili (pupae, sigillae, homunculi) che agivano in commedie o in scene meccaniche.
Durante il Medioevo, nelle chiese, nelle sacrerappresentazionì e nelle corti feudali, non mancavano figure mosse da fili e da congegni, ma si trattava, per il poco ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] , Ermete, e i "Grandi Iddii", con iniziazione, anche qui, a doppio grado (mystaí e protomystaí) e con esecuzione di sacrerappresentazioni (come ad Eleusi, e, a quanto pare, anche a Samotracia); i misteri di Zeus Ideo a Creta (dopo una purificazione ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] , e accompagnati da viole, liuti, cetre, trombe, organi, è verosimile venissero intercalati nelle rappresentazioni drammatiche (devozioni, misteri, sacrerappresentazioni, ecc.) che fino dalla metà del sec. XIII fiorirono in Italia.
A partire dal ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] delle cattedrali o sulle piazze, si diedero spettacoli religiosi che poi divennero i misteri e le sacrerappresentazioni, per lo stesso carattere semiliturgico della composizione teatrale, il sipario propriamente detto venne abolito: però innanzi ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] e i Lupercali dei Romani, fino alle mascherate religiose germaniche di primavera.
I ricordi pagani ispirarono nel Medioevo quelle sacrerappresentazioni e feste religiose a base di travestimenti che suscitarono lo sdegno dei Padri della Chiesa e le ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] degli scrittori, che le osterie fecero spesso teatro di casi, d'incontri, di vicende tragiche e comiche; così nelle sacrerappresentazioni, e presso i poeti dell'epopea cavalleresca, quali il Pulci, il Boiardo, l'Ariosto, i novellieri dal Boccaccio ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...