Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] patiens» dei secoli a venire, assai più della Griselda boccacciana), se non di qualcuna delle sante celebrate in non poche sacrerappresentazioni, come già si è detto per la novella del Molza sulla figlia del re di Bertagna. In definitiva, perciò, ad ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] nel Seicento; ma è facile osservare che invano si cercherebbe nel Della Valle la fresca ingenuità e il tono popolaresco delle sacrerappresentazioni, e che le massime della ragion di Stato poco hanno a che vedere con le sue tragedie. Il vero è che ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sociale, a conferire ai miracle plays inglesi, alle fiestas de Corpus Domini spagnole, ai mystères francesi, alle sacrerappresentazioni italiane un peso sociale tutto particolare.B. Faivre, che ha studiato con particolare impegno la commistione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , quindi sorrette da cavi, con ali mobili ma solo per simulare il volo; andavano utilizzate nell’ambito di sacrerappresentazioni in cui comparivano figure alate di angeli o demoni. Sappiamo che le botteghe degli artisti-ingegneri fiorentini dell ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] popolare ispirava, condizionandole e rimanendone a sua volta condizionata, descrizioni letterarie, figurazioni artistiche e persino sacrerappresentazioni (" fecionvi la simiglianza e figura dello 'nferno con fuochi e altre pene e martorii, con ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] e di sbigottimento che investe la primitiva coscienza cristiana del poeta e per questo hanno i toni e i modi di una sacrarappresentazione. Ma non sono stati pochi i sostenitori della tesi della comicità e per primi il D'Ovidio con cautela e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] corona della Madonna): si è creduto di poter individuare le fonti cui attingeva quel patrimonio di immagini nelle sacrerappresentazioni dell'epoca, nelle laudi, negli affreschi o nei mosaici delle chiese romane, nelle prediche di Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , pp. 24-27; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 408-414, 431, 446 s.; A. D'Ancona, Sacrerappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, I, Firenze 1872, pp. 182 ss., 306; Id., Origini del teatro italiano, I, Torino 1891, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ripreso nel più attendibile scritto dedicato al C., la monografia di G. Ponte, Attorno al Savonarola. C. C. e la sacrarappresentazione in Firenze tra '400 e '500, Genova 1969. Il medesimo studioso ha provveduto a una notevole raccolta di scritti del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] sono esempio i molti passi in cui sono descritti tornei e giostre organizzati in città; banchetti, danze e sacrerappresentazioni allestiti per onorare illustri ospiti in visita o di passaggio per Firenze; corteggi di principesse straniere dirette da ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...