Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di sacerdoti e di sciamani (il termine non è americano) o stregoni, che esercitano la magia, eseguono danze o rappresentazionisacre, indovinano il futuro, sono e mettono anche gli altri in comunicazione con gli spiriti dei trapassati (v. animismo ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] particolarmente a Mani ove il sedicesimo giorno del mese Xul venivano fatti in suo onore grandi festeggiamenti con sacrifici e rappresentazionisacre. Un altro grande dio era Ahpuch, il dio della morte, a cui era connessa l'idea della morte, dei ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] sfilano in processione per Campobasso nel giorno del Corpus Domini, non sono che quadri scenici derivati dalle vecchie rappresentazionisacre, le quali, prima della proibizione fatta dal concilio sinodale del 1629, si solevano associare in quel luogo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] d'una in altra figura: tutto sembra raccogliersi, in quell'attimo. d'aspettazione, già certa del miracolo. Le rappresentazionisacre, logorate da secolari ripetizioni nell'arte, furono trasfigurate da G., col suo senso di umanità, di grandezza morale ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] anche in un nuovo e riccamente attrezzatti Institut für Verkehrswissenschaft. La fiorente vita teatrale, che dalle medievali rappresentazionisacre ai fasti del dramma gesuitico, dall'arrivo dei commedianti inglesi e dei comici dell'aite italiani nel ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] , attribuito a Nicola di Verdun (col piede coperto di un viluppo di mostri, di figure, di fogliami, di rappresentazionisacre), o i due candelabri musulmani di San Giorgio Maggiore a Venezia. La forma del candelabro non subisce variazioni notevoli ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania meridionale (5316 ab. nel 2007), nella Baviera, sul fiume Ammer, circa 60 km a SO di Monaco. Stazione turistica estiva e invernale. Sede di una scuola NATO.
O. è nota per le rappresentazioni [...] sacre della Passione che si ripetono normalmente ogni dieci anni. Ebbero inizio nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni, in scioglimento di un voto per la liberazione dalla peste. Il testo è del 1662 con rifacimenti successivi; la musica è di R. ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] ad Inferos iuxta Apocrypha, in Verbum Domini, VII (1927), pp. 138 segg., 171 segg.; G. La Piana, Le rappresentazionisacre nella lett. biz., Grottaferrata 1912; B. F. Westcott, The Gospel of Nicodemus and kindred documents, Londra 1915; R. Harris ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da una gradinata rettilinea. È credibile che in quest'area teatrale, nascosta agli sguardi indiscreti, dovessero svolgersi rappresentazionisacre e forse la celebrazione dei misteri della dea. Ma nuovi dei si andarono ad aggiungere al Pantheon ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] i segni della fede primitiva, in cui gli animali venivano divinizzati, e i cui totem venivano onorati come le loro rappresentazionisacre. Il motivo principale dei bronzi è la maschera detta t'ao-t'ieh, o "ghiottone". In questa maschera si aprono ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...