Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 373 e). Non sembra che vi fosse un tempio, ma solo un recinto sacro con statua di culto. E non è sicuro che l'altro santuario di Pitagora che nei primi decennî del sec. V a. C. era rappresentante in Atene nella sua città di Selimbria (Inscr. Gr., IV, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] pieno di tenebre. Tutto il mondo è dominato dal male e dal rappresentante suo, Satana. I discepoli suoi ricevono perciò una missione senza confini: I Vangeli, anche a prescindere dal loro carattere sacro e dall'ispirazione divina, meritano fede per lo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e negli Sciaveli. 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi sacri al culto e dove lo svilupparsi dei conventi e l'affluire dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di terreno, ossia il 62,5% del totale, erano arabili; il 12,5% era rappresentato da prati, pascoli; il 7% da giardini, parchi, ecc.; l'1,3% da Anders Sunesøn (1165-1228), compositore anche di inni sacri e sequenze, dava nell'Hexaemeron un ampio poema ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] varie popolazioni (Hopi) ritengono la palla un oggetto sacro e quindi intoccabile. Nella Guiana invece, fra un re, quando vi è un re in tavola.
Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso) al 7. Il tante conta 8, la donna 9 e il re ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ghiacciaio lungo circa 25 km., il cui bacino terminale è rappresentato dalla conca che oggi alberga il lago di Plav, circondato padrone assoluto; ma, una volta entrato, è veramente ospite sacro, circondato da tutte le possibili cure; la venuta di un ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] crudele Giovanni da Oleggio, un visconteo che era venuto a rappresentare l'arcivescovo. Anche il dominio di quest'ultimo fu Monte, in S. Vitale e alla Misericordia; ma gli edifici sacri erano allora nella maggior parte compiuti e solo se ne modifica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] venne tolto dalla Sacra Scrittura, altre sono in forma poetica; nessuna è anteriore al sec. V. Alcune iscrizioni di carattere esegetico servivano a rendere intelligibile ai fedeli nelle varie parti delle basiliche le rappresentazioni istoriate di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ne è la corruttela o la falsa interpretazione dei libri sacri ebraici e cristiani; se esiste manifesta discrepanza tra i v.), o ash-Shaiṭān, istigatore degli uomini al male, è rappresentato già nel Corano come un angelo decaduto per aver rifiutato d ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] fu attribuito ad una figura divina, al dio dal maglio, rappresentato ora cogli attributi del primo ora con quelli del secondo. 17) segnala l'esistenza di sacrifizî umani fatti durante le sacre riunioni. Quanto più grande è il numero delle vittime ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...