VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] comuni altri organi: in sede vacante, il Sacro Collegio dei cardinali chiamato a esercitare temporaneamente e con diverse limitazioni il potere supremo anche nello stato e ad assumerne la rappresentanza nei rapporti con l'estero; in sede piena ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di merce sbarcata e imbarcata di 7.933.947 tonn., che rappresentò il 20,6% del movimento di tutti i porti del regno; IV (1903), pp. 329-399; P. Accame, Frammenti di laudi sacre in dialetto ligure antico, in Atti della società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di varia mano e di varia età, perché i più antichi, che rappresentano tra l'altro il dedicante Conone e la sua famiglia, si considerano ; quegli, il Morazzone, nel duomo di Novarase al Sacro Monte di Varallo, frescante ampio e risoluto, con grandi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , fra i poeti, i più interessanti sono forse certi sconosciuti autori di ritmi sacri e profani, sui quali si leva per nobiltà di sentimento e vivacità di rappresentazione il canto delle scolte modenesi.
Ben più forte la vita intellettuale pulsava in ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] sec. IX-VII a. C. Gl'ipogei di questa regione rappresentano nelle facciate scolpite sulla roccia frontoni il cui timpano è disegnato deformazioni delle intelaiature.
I portali d'ingresso ai recinti sacri dei grandi stūpa (p. es. gran Topò di Sanchi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] lavori a cesello, con volute, ghirlande di frutta e fiori, e teste di cherubini, talvolta anche con riquadri rappresentanti episodî sacri. L'ornato a strisce e a volute, venne spesso fatto a traforo, specialmente nei turiboli.
La città impoverita ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di stile i quadri di soggetto popolare (pitture e manifesti di botteghe, rappresentazioni di scene di osteria e di officina, pitture di Lararî [v.] e di cerimonie sacre), che interessano soprattutto l'ambiente e il costume sociale (v. anche chirurgia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , 1928, pp. 19-49), e le rozze figurine rappresentanti animali, non più che infantili abbozzi, che sono state seguenti del rame allo stagno per i diversi oggetti: campane, caldaie, vasi sacri (5 : 1); asce, accette (4 : 1); alabarde, tridenti (3 : ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 4, e pesanti da 20 a 100 grammi. Tolto il tegumento, che rappresenta il 15% del seme greggio, l'interno è costituito di un albume a Manchester), a soggetto cristiano, usato come copertina di libro sacro, e l'altro dittico con Storie di S. Paolo e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] marmoreo e metallico, in musaici luccicanti di vivace policromia; con la differenza che, a rappresentazioni e motivi proprî della decorazione sacra, sostituivano quelli profani. Questa unità di sentimento doveva in certo modo amalgamare la varietà ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...