La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] o contrasti, e s'avvivarono di forme alternate alcuni canti goliardici, le laudi e devozioni che furono preludio alle rappresentazionisacre, le ecloghe, e fin anche alcune liriche amorose come il contrasto di Cielo d'Alcamo e la canzone O gemma ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] drammatici o scenici, tragici o comici, che consistono in rappresentazioni teatrali complete, in cui la gara si svolge tra . IV da un pino; alla corona in questa specie di gare sacre e solenni si aggiungeva spesso un ramo di palma e una speciale benda ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] Aless., (Str., I, 15; VIII, 768); e come è attestato dalle rappresentazioni figurate (tomba di Saqqarah, VI din.; tempio di Khonsu, XX din.) e perché, se non è tale, non può compiere le sacre cerimonie.
Bibl.: Parte generale e primitivi: H. Ploss, ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] appello, composta di dottori scelti dal duca uno per ciascuna città: il 24 giugno del 1503, con grandi feste e rappresentazionisacre e profane, nelle quali apparve il carro trionfale di Cesare e Cleopatra, si aprì, sotto la presidenza di Antonio del ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] nei due frammenti del Museo delle Terme e del Museo Lateranense; edifici varî nel rilievo del Museo Lateranense rappresentante una parte della Via Sacra, ecc.); altre più numerose in medaglioni. Le une e le altre non poco ci aiutano a formarci un ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] verso Amôn.
A metà del tempio, sul fianco sud, presso il lago sacro, un'altra successione di corti e di piloni (VII-X) conduce per faraone contro i Nubiani, i Libî, gli Asiatici e a rappresentazioni religiose. A poca distanza, a Dēr el Medīnel, va ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] il patriarca, terminata la liturgia, depose pubblicamente le sacre insegne e si ritirò in un convento. Dovevano passare su modelli prettamente occidentali. Lo zar stesso assiste a rappresentazioni di una compagnia tedesca; pare che abbia veduto, fra ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] Reco; qui per la prima volta il pavone fu riguardato come l'animale sacro ad E. (cfr. Ateneo, XIV, 644 a). Dal culto argivo derivò e le dispute di E. e di Zeus vogliono bene rappresentare l'aspetto invernale e tempestoso del cielo, in contrapposto a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] del sec. XI, tutta affrescata internamente nei secoli XIII e XIV con rappresentazioni del trono di Salomone, di storie del Battista e allegorie e altre scene sacre. Altrettanto importanti sono le pitture romaniche (circa il 1200) nel sottotetto della ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] aperto così il cammino alle forme nazionali del teatro spirituale: alla lauda drammatica, alla devozione, alla sacrarappresentazione in Italia; ai misteri provenzali e francesi; ai geistliche Schauspiele tedeschi; agli autos spagnoli; ciascuna delle ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...