STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] cameretta di Petruska) e terminato la primavera seguente a Roma. Seguì Le Sacre du Printemps, quadri della Russia pagana in due parti, ideati dal pittore N. Roerich, rappresentato al Nouveau Théâtre des Champs-Élysées di Parigi il 28 maggio 1913 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] profane della vita contemporanea - come il Giuoco del guancialino d'oro o Donne bagnanti, ecc. - nonché rappresentazioni bibliche e sacre, tra le quali la celebratissima Traslazione di Santa Caterina. Codesti affreschi, eseguiti circa il 1521-22 ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] sacerdoti. I credenti partecipano attivamente alle cerimonie, con cortei, danze e rappresentazioni, tra cui di grande interesse le rappresentazioni di leggende sacre eseguite da attori splendidamente mascherati.
Il santuario consiste in un recinto di ...
Leggi Tutto
La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] Greci, assai spesso una benda: essa dimostra che la ricompensa ha carattere sacro, e che il vincitore è sacro alla divinità di cui è l'eletto; nei monumenti figurati lvike è rappresentata spesso con la benda, nell'atto di consegnarla ai vincitori. E ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] sviluppo molto più ampio che quella di Calipso; ma le rappresentazioni vascolari (dal sec. VI in poi) mostrano che popolare il selvaggio") e Latino, i quali lontano nei penetrali d'isole sacre regnarono sui Tirreni. Da Teofrasto (Hist. plant., V, 8, ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] commessigli nel 1663 da Filippo IV.
Si compiacque di rappresentazioni beffarde di apologhi e di motti popolari; esaltò i il chiaroscuro e addensando il colore, evidente in numerose Sacre Famiglie, ad esempio quelle di Kassel, Londra, Rohoncz. ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] sicuro di cerimonia religiosa che si svolge innanzi alle sacre bipenni si ha nel famoso sarcofago dipinto di Hagía quella terra di Creta, dove il culto dell'ascia, quale rappresentazione della divinità, ha lasciato tracce non dubbie, anche forse nel ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] mitica, ma invenzione di poeta epico. Anche le rappresentazioni artistiche che lo effigiano sembrano ispirate all'Odissea: così di A. in un astro. I templi e le iscrizioni sacre si ebbero specialmente in Egitto e nei paesi orientali.
In Roma ...
Leggi Tutto
Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] la persona. In generale egli è insonne: in tarde rappresentazioni (con Euripide) una metà dei suoi occhi veglia d'Argo sono da Era trasferiti nella coda dell'animale a lei sacro, il pavone. Secondo una versione della leggenda, non un assillo, ma ...
Leggi Tutto
GRINGORE, Pierre
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato, probabilmente in Normandia, verso il 1475; l'ultima notizia che s'abbia di lui è del 1538. Appartenne alla scuola dei Rhétoriqueurs e scrisse soprattutto [...] ; La Sotye nouvelle des Croniqueurs (1515); Les Fantaisies de Mère Sotte (1516); Le coronnement sacre et entrée de la Royne à Paris (1517), rappresentazione allegorica; Les menus propos; Les Heures de Notre-Dame; Notables enseignements, adages et ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...