GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (929), la decorazione 'a tappeto' di palmette circondate da girali inquadra una rappresentazione altamente stilizzata del santuario di Gerusalemme caratterizzato dai sacri arredi: il tutto minuziosamente reso con abbondanza di dorature. L'oro si ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] . Sarà meglio qui non occuparsi del nome del dio o degli dèi a cui è dedicato questo sacro flirore. Ad ogni modo le rappresentazioni minoiche attestano che nell'ambiente egeo il terreno era da lungo tempo predisposto ad accogliere l'entusiasmo della ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] approfondite indagini hanno permesso di riconoscervi un recinto per piante sacre, coronato da un colonnato dorico di età ellenistica, -abbeveratoio nel Santuario di Apollo, in cui sono rappresentati i buoi del mitico re Euripilo mentre si abbeverano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] prende le dovute distanze: da ciò deriva, per es., il rifiuto di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. delle sue innumerevoli genti evidenziavano nel tessuto delle Sacre Scritture: da questo punto di vista, i ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] si riferiscono queste interdizioni, e che debbono restare a distanza dalle prime. Le credenze religiose sono rappresentazioni che esprimono la natura delle cose sacre e i rapporti che queste hanno tra loro e con le cose profane. I riti sono infine ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] piccole presenze, per un totale di una decina di paesi rappresentati nel territorio. I sikh sono più di trecento.
Nel 2009 : «Questa è la nostra chiesa», «Il Libro [il loro testo sacro, l’Adi Granth Sahib, che nel momento in cui entravamo era letto ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] (ombrello cerimoniale), i Buddhapāda (le sacre impronte), l'albero della bodhi (l'Illuminazione), o lo stesso stūpa. A partire dal I-II sec. d.C., quando il dominio kuṣāna si estese all'India gangetica, divenne usuale rappresentare il Buddha in forma ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] naturale, in resina bianca marmorizzata, con una tecnica realista, il Cristo di Wallinger si presenta come rappresentante e guida delle classi oppresse: il sacro s’incarna in una umanità sofferente che lotta per i propri diritti e vuole uscire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] origini si oscilla in realtà fra due opposti: una rappresentazione dei primordi del mondo come spazi selvaggi infestati da – ma poi non ne aveva goduto – prima di
partire per la sacra Ilio. In passato c’erano stati giovani che lo portavano
a caccia di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] al plasticismo, assumono rilievo i tentativi di una rappresentazione umana e animale su alcune borchie di vasi, palesemente la torre adibita a campanile (shurō), il deposito di sacre scritture (kyōzō), ecc. Le costruzioni sono interamente in legno ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...