NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] cisterna, bacino o bacini, e porticato: tale tipo è quello rappresentato nei modellini fittili di Lemno. Un altro tipo più arcaico è notevolmente allontanati dalle grotte di sorgente greche, sacre alle ninfe, e da qualsiasi interpretazione cultuale. ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] olistica della festa, ha creato una identificazione tra festa e unità sociale: la festa è il luogo di rappresentazione del sacro, che è a sua volta la base fondante della collettività. Nella sua versione 'positiva', quella originaria, la festa ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] sepolcrale, stele a cippo (rarissimo solo a Spina) con rappresentazioni individuali o con scene aventi lo stesso significato e tematica affine martyres porta all'infittimento delle deposizioni nelle aree sacre e ad escludere sia il monumento che la ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] con l’operista commissionandogli Il divertimento de’ Numi, «scherzo rappresentativo per musica» di Lorenzi, da recitare in coda all’Orfeo con regolarità a Parigi un gran numero di brani sacri e una nuova composizione celebrativa per il genetliaco di ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] una tradizione originariamente italiana, anche se poi si è diffusa in molti paesi cattolici. La sua origine risale alle rappresentazionisacre che nel Medio Evo si tenevano nelle chiese per il Natale e, secondo alcuni, al presepio vivente realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] dubitativamente si supponeva l'esistenza di un edificio sacro, è stata messa in luce una fondazione a G. Barbieri, La tomba Golini I e la cista di Bruxelles: due rappresentazioni di «cucina», in L'alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi (cat.), ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e una sala con ingresso a nord, lasciando vivere nucleo sacro e spazio fruibile entro l'unica peristasi, al pari dell quello interno, negli edifici a pianta centrale, a suggerire rappresentazioni sempre più esclusive dello spazio e la forza dell' ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] (1909), afferma che nelle società primitive la sfera del sacro corrisponde all'unità inscindibile di puro e impuro; ma questo buoi vengono legati durante la notte. Il compound coniugale rappresenta l'area più intima dello spazio domestico; all' ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] per spiegare e giustificare l'opposizione musulmana alla rappresentazione di esseri viventi. L'argomentazione si basava sul modulo, garantiva la chiarezza nella trasmissione del libro sacro e nelle comunicazioni amministrative tra la capitale e le ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] di una sufficiente documentazione per quanto riguarda gli edifici di culto. Alcuni rilievi rappresentano templi a torre o innalzati intorno a un albero sacro, documentati probabilmente nella loro forma più antica. Un altro rilievo mostra la curvatura ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...