CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] 'ultimo di agosto dell'anno 1620, Palermo 1621; G. Pitrè, Studi di poesia popolare, Palermo 1872, pp. 85 s.; Id., Delle sacrerappresentazioni popolari in Sicilia, Palermo 1876, pp. 77 s.; Id., Spettacoli e feste, Palermo 1881, pp. 74 s., 200-204; Id ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] , Cronica, c. 84v; S. Martino, I.40, cc. 1-26; I.43, cc. n.n.; I.44, cc. n.n. (contengono sacrerappresentazioni dello G. inedite); L. Allacci, Drammaturgia, Roma 1666, col. 444; L. Crasso, Elogi d'huomini letterati, II, Venezia 1666, pp. 285-288 ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] e il 1824, anche la macchina scenica raffigurante S. Pietro in mare che questi aveva approntato per una delle sacrerappresentazioni che si tenevano negli ultimi giorni del carnevale presso l'oratorio del Caravita (Gherardi Dragomanni, 1841, p. 60 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] negli anni precedenti, tentando con ciò un excursus storico sullo svolgersi della commedia in Italia a partire dalle sacrerappresentazioni nel Medioevo, excursus in cui ha modo di esplicitare ancora una volta le sue propensioni romantiche per la ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] "Rozzi" è ancora utile consultare le notizie che dà C. Mazzi. Amplissima fu la sua produzione: sacrerappresentazioni (oltre centosettanta diverse edizioni), cantari d'ogni genere, agiografico, cavalleresco, leggendario, di argomento classico (oltre ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] A bibliographical sourcebook, a cura di R. Russell, Westport, CT, 1994, pp. 344-352; G. Ulysse, Un couple d'écrivains: les "SacreRappresentazioni" de Bernardo et A. Pulci, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] , testi inediti e rassegne. I suoi lavori e i progetti che vi annunciava – tra i quali una raccolta di sacrerappresentazioni e il manuale pratico Come si raccoglie (Norme ai folkloristi sardi) – vennero segnalati molto benevolmente nelle riviste più ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] a Napoli nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1985, pp. 95 s., 105; F. Celenza, Sacro e profano: gli autori abruzzesi e il teatro dalle sacrerappresentazioni medievali a Flaiano, Pescara 1988, pp. 154-158; S. Galantini, Il teatro di F. M. da ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] ., sempre attento alla storia delle istituzioni ecclesiastiche cividalesi (degni di particolare nota sono i capitoli dedicati alle sacrerappresentazioni messe in scena dai canonici), si attenua nella seconda parte dell'opera. La canonica di Cividale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] : Pallavicino descrive banchetti, balli, veglie, tornei, il Carnevale e le mascherate, mostre, giostre, eventi teatrali e sacrerappresentazioni. Si dà conto pure delle contese e dei conflitti attraverso la descrizione delle violenze individuali e ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...