DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] a questi, opere adatte a un pubblico di livello culturale non altissimo: opuscoli di devozione, orazioni, sacrerappresentazioni, leggende, salteruzzi miniati, spesso fogli volanti o fascicoli di poche pagine, che venivano tirati anche in parecchie ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] i Capitula scholae venerandae S. Mariae Battuttorum civitatis Portusnaonis, stampati ad Udine (Ex typographia Schiratti, 1683), e le sacrerappresentazioni per la Resurrezione e la Assunzione, pubblicate da V. De Bartholomaeis (Dialcune antiche ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] , di cui era stato spettatore a Firenze e a Mantova. L'elemento musicale, già emergente, come si è visto, nella sacrarappresentazione di Adamo ed ancor più in quella della Maddalena ("fase transitoria fra la pastorale fiorentina e l'opera romana a ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] in Italia, partendo dai componimenti giullareschi e dai drammi liturgici latini, e giungendo fino agli ultimi sviluppi della sacrarappresentazione del sec. XV: un volume che costituisce ancor oggi il punto di partenza obbligatorio di ogni ricerca ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] pp. 32 s.) e Burnt Norton (uno dei Four Quartets, in Paesaggio, giugno-luglio 1946, n. 2, pp. 95-98); Sacrerappresentazioni inglesi (Firenze 1950); E. Pound, Patria mia (ibid. 1958); e ancora la Dickinson in Poesie e lettere (ibid. 1961 con numerose ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] anni si sa ben poco: nell'aprile del 1749 Domenico Argenzio Masera, impresario teatrale, noto per aver organizzato sacrerappresentazioni e, in particolare, uno spettacolo dedicato alla vita di S. Eustachio e allestito nei pressi del monastero di ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] ad una nuova fase della sua attività artistica. Si dedicò infatti al teatro musicale e compose opere. balletti, sacrerappresentazioni, musica sacra e per banda e varie composizioni da camera e per orchestra che riscossero calorosi consensi e furono ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] note di Vincenzo Borghini sull'origine della commedia a Firenze. Qui l'Anton, chi chiama, la frottola introduttiva della sacrarappresentazione scritta Abram e Agar, forse anche sua, è ricordato come il brano "che tutti i fanciulli del mio tempo ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] 'ultimo di agosto dell'anno 1620, Palermo 1621; G. Pitrè, Studi di poesia popolare, Palermo 1872, pp. 85 s.; Id., Delle sacrerappresentazioni popolari in Sicilia, Palermo 1876, pp. 77 s.; Id., Spettacoli e feste, Palermo 1881, pp. 74 s., 200-204; Id ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] , Cronica, c. 84v; S. Martino, I.40, cc. 1-26; I.43, cc. n.n.; I.44, cc. n.n. (contengono sacrerappresentazioni dello G. inedite); L. Allacci, Drammaturgia, Roma 1666, col. 444; L. Crasso, Elogi d'huomini letterati, II, Venezia 1666, pp. 285-288 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...