Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ad ascoltare la predicazione in volgare e a leggere le versioni volgari della Bibbia, assiste in folla alle sacrerappresentazioni, riempie le grandi cattedrali gotiche; alla liturgia che s'arricchisce e si fa più espressiva, anche teologi quali ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] popolari).
La p0esia drammatica popolare romena (Vicleimul), molto simile a quella dei misteri francesi e delle sacrerappresentazioni italiane, è rappresentata dagli Irozi, i cui personaggi principali sono Erode e i Re Magi e trattano della strage ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del Beato Iacopone, 1490; il Tractato della Oratione mentale, di Girolamo Savonarola, 1496; e tutto il gruppo delle sacrerappresentazioni. Di Ferrara, il De claris mulieribus di Giov. Bergomense e le Epistole volgari di S. Gerolamo, due magnifici ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Firenze e dopo nelle altre città italiane, si hanno le sacrerappresentazioni, su argomenti tolti dalla Sacra Scrittura o dalla leggenda dei santi, ma con scene assai realistiche: rappresentazioni che non hanno luogo in chiesa, ma all'aperto. Basterà ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; Sofonisba di Galeotto del Carretto; Panfila del Pistoia, ecc.). E la sacrarappresentazione andò a morire nei presepî e negli oratorî dei conventi o in spettacoli sacri popolari, che ancora sopravvivono in alcune regioni d'Italia.
La letteratura ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] esistenza di pelosi abitanti delle selve, che appaiono anche nell'arte figurativa, e, fino nel secolo XIX, in rappresentazionisacre. A una tradizione affine appartengono le raffigurazioni degli elfi (v.), degli uomini acquatici e delle ondine, e dei ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di sacerdoti e di sciamani (il termine non è americano) o stregoni, che esercitano la magia, eseguono danze o rappresentazionisacre, indovinano il futuro, sono e mettono anche gli altri in comunicazione con gli spiriti dei trapassati (v. animismo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ) dei Profeti e dei Patriarchi. Anche la Porta Regale, che dava accesso al santuario, era supporto ideale per rappresentazionisacre (i Quattro Evangelisti o i Padri della Chiesa nelle ante, l’Annunciazione nella terminazione superiore ad arco).
Uno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] singulas familias incipiunt habere. La famiglia ha i suoi sacra, i suoi iudicia domestica, i suoi mores. I Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e dominante il Tevere, rappresentava un luogo ideale per un abitato e fu infatti occupato dal nucleo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...