MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] primavera.
I ricordi pagani ispirarono nel Medioevo quelle sacre rappresentazioni e feste religiose a base di travestimenti che a una mascherata) per gli eccessi in cui spesso degeneravano; specie la Festa dei pazzi, famosa più che altrove in Francia, ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] a foggiare un vero e proprio dio Ianus per sé stante: specie poi se si pensi che, a Roma, si chiamavano iani le festa del feriale. Per essere venerato alle Calende, che erano già sacre a Giunone (v.), G. entrò in speciali rapporti con questa divinità ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] Maria Luisa, per le sue nozze con Napoleone I. Un'altra specie di portantina, il cui uso venne diffuso dall'Inghilterra, nella seconda sopravvivono la portantina che segue il canonico con le sacre Reliquie nella processione di S. Gennaro a Napoli ( ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
Quintino Cataudella
Apologeta cristiano del sec. II. Nato nel territorio degli Assiri (com'egli dice, ma l'indicazione potrebbe riferirsi alla Siria), tra il 120 e il 130 (secondo [...] Venuto a contatto con gli ambienti cristiani, prese conoscenza delle Sacre Scritture e si convertì al cristianesimo, come egli stesso dice , e del Diatessaron (τὸ διὰ τεσσάρων, una specie di "armonia dei quattro Vangeli") che possiamo ricostruire ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] dall'8° secolo a.C., che esistevano anche lì aree sacre (sono stati portati alla luce gli avanzi di un piccolo tempio portato alla luce elementi delle mura arcaiche che, formando una specie di quarto di cerchio, circondavano (m 3400) tutta la città ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] miscellaneo, non vero ordo, che contiene le cerimonie della settimana santa, e quelle relative ai sacramenti della penitenza e dell'estrema unzione: insomma una specie di rituale. La data n'è incerta; forse appartiene alla fine del sec. XII.
Ordo ...
Leggi Tutto
MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] biblioteca pontificia mostrò premure intelligenti per i codici, specie per quelli di Virgilio e di Terenzio; riprese diplomatici (1805), mentre ordinava la collezione delle epigrafi sacre e profane nel corridoio cosiddetto di Cleopatra: non finì ...
Leggi Tutto
PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] . Uno di questi quadretti, a Filadelfia, è una specie di variante della Tempesta di Giorgione. Più tardi il , nell'epoca giovanile. Altra bellissima opera dello stesso periodo è la Sacra Conversazione di Venezia. Ma il P. non si lasciò mai trascinare ...
Leggi Tutto
SECCHIO
Filippo ROSSI
. Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] i rami incisi di arte musulmana anteriori al sec. XIII, specie persiani e mesopotamici prodotti nel Khorāsān e a Mossul, fra è assai ricca e prevalentemente costituita di figurazioni sacre, mentre più rare sono le semplici ornamentazioni vegetali ...
Leggi Tutto
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer)
Alberto Pincherle
È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] l'epiclesi, le preghiere per i morti e la comunione ai funerali, la riserva delle specie eucaristiche per la comunione dei malati e le vesti sacre, l'Eucaristia diventava un rito puramente commemorativo, e la formula con cui veniva somministrata era ...
Leggi Tutto
speco
spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati spechi Turbò nostra sciagura (Leopardi);...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...