L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] centro di produzione e soprattutto di smistamento delle merci, specie fra l'Oriente bizantino e l'Occidente, ruolo che in RACr, 51 (1975), pp. 144-67; A. Di Vita, L'area sacro-funeraria di Sidret el-Balik a Sabratha, in RendPontAcc, 53-54 (1980-82), ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1912], c. 16, in Roma, Archivio Storico del Vicariato di Roma, Sacra Congr. Concistoriale. Visite apostoliche, b. "Diocesi: 1. Cesena 2. per ciò che riguarda la condotta morale e politica, specie in riguardo alle sue idee sui rapporti dello Stato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] esterna e l'altra interna al complesso, e da una specie di galleria si accedeva a una serie di edifici, per con sicurezza come destinato al culto, ad eccezione forse dell'area sacra di Nahariya, dove è stata rinvenuta una cella quadrata (6 × ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] devozione; soppesati, invece, i riflessi politici e approfondito - specie se il paese è cattolico - l'aspetto giurisdizionale, voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e la vita contemplativa, l'amicizia, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] fiammate d'antisemitismo in realtà qua e là ve ne furono, specie nel corso del 1941, ma quasi solo nelle pagine nazionali e ben altri orchestrali, alla Fenice o in tutti i luoghi sacri all'esecuzione della musica colta. Mutando nel caso i pubblici ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a rotazione, da questo o quel nobile vassallo della Sacra Corona ancora in grado di mantenere un reggimento con sé una insperata vocazione d'interesse per la musica strumentale (in specie per la musica per orchestra d'archi): una vocazione che, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] si portassero a termine rilievi a tappeto sull'uso, la produzione e il consumo della musica sacra (anche sub specie della musica sacra edita).
82. Circa la identificazione di questo settore mancano gli strumenti critici per giungere a valutazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] aspetto di una realtà sacrale vissuta. A fianco è un canestro sacro spesso usato nelle processioni religiose che si ritrova, p.es., 1898. Lo Hartwig formulava in quel libro una specie di norma per l'interpretazione delle iscrizioni vascolari secondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , Erofilo sviluppò un elaborato sistema di classificazione delle differenti specie di battito del polso, basato in primo luogo sulle sua inumazione, erano considerati ‘impuri’ e le leggi sacre di molte città greche ne prevedevano l’esclusione da ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] farlo a favore di se stessi, ma dell'intera specie perché si trovano in condizione di perfetta eguaglianza e nel testo originario prevedeva: "Poiché le proprietà sono inviolabili e sacre, nessuno ne può essere privato se non quando lo esige con ...
Leggi Tutto
speco
spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati spechi Turbò nostra sciagura (Leopardi);...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...