• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [167]
Religioni [58]
Letteratura [37]
Storia [28]
Musica [25]
Arti visive [22]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [4]

GRANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Giovanni Maria Pia Donato , Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] ha un tono severo e compassato, specie nelle prediche quaresimali; frequentemente le prediche illustrano di eccellenti prediche italiane, Torino 1831, II, pp. 35-53; Galleria di sacra eloquenza, Bologna 1835, II, pp. 79-95; Scelta di prediche de' più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] anche importanti lavori stradali. Crebbero le proteste, specie dei contadini, che non riuscivano a soddisfare , p.32;F. Ughelli, Italia sacra, III, Venezia 1718, col. 649;F. Tuzii, Mem. istoriche massimamente sacre della città di Sora, Roma 1727, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – CANCELLERIA APOSTOLICA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – LANZICHENECCHI

BATTARRA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTARRA, Giovanni Antonio Italo Zicàri Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] filosofia naturale deve sempre precedere quello delle scienze sacre. L'operetta è caratteristica nella produzione del B 30, II, 28)con l'odierno oriolus galbula, sostiene che oltre alla specie già descritta, e non bene, a suo giudizio, dal Buffon, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SAVIGNANO DI ROMAGNA – NOVA ACTA ERUDITORUM – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTARRA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PESCIOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCIOLINI, Biagio Gregorio Moppi – Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] ingegnoso. Ne decanta la maestria nei contrappunti doppi, specie in quelli all’improvviso, Antonio Brunelli, suo de’ Medici il compositore offrì le pubblicazioni successive, entrambe sacre: al cardinal Alessandro la raccolta di Missae, Motecta ut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ZACCONI – ANTONIO BRUNELLI

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] fa seguire immediatamente la sua replica critica, in una specie di commento interlineare che si propone di rettificare o pp. 696 s.): due frammenti furono pubblicati da G. Severano, Memorie sacre delle sette chiese di Roma, Roma 1630, pp. 268-92. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FIOCCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Pietro Antonio Salvatore De Salvo Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] ed era imparentata con F. Gasparini, personaggio influente specie nell'ambiente del commercio e delle banche. Il F dell'aria col "da capo". Tra le composizioni pubblicate si ricordano: Sacri concerti a una e più voci, con instrumenti e senza, Op. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – SONATE DA CHIESA – SOTTODOMINANTE – CLAVICEMBALO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

FINI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Francesco Antonio Mario Ajello Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] alle congregazioni del S. Uffizio, dei Riti, delle Sacre Reliquie, delle Indulgenze e svolse il compito di esaminatore quella occasione la sua condotta suscitò parecchie polemiche, specie riguardo alla Unigenitus, la bolla antigiansenista di Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI D'ASBURGO – VITTORIO AMEDEO II – MONARCHIA SICULA – MINERVINO MURGE – IN UTROQUE IURE

FAÀ DI BRUNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] F. fu un appassionato cultore sia come raccoglitore sia come compilatore, e il suo unico esperimento di poesia, I sacramenti, una specie di catechismo mnemonico in versi. Un episodio di qualche rilievo nell'attività letteraria del F. fu l'impegno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] maestri egli dové ulteriormente purgare il suo stile, specie dopo gli espliciti suggerimenti dell'Attinelli che lo esortava nome e dalla sua opera. Quasi tutte le costruzioni civili e sacre sorte nella città in questo torno di tempo furono da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANZANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANI, Camillo Pietro Corsi RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi. Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] sul genere Eledone di Leach e sul modo di determinare le specie, in Memorie di storia naturale, Bologna 1820, pp. morte, le proprie riflessioni sulla conciliabilità tra dottrine geologiche e Sacre Scritture. Morì a Bologna il 23 aprile 1841. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO ALESSANDRINI – SILVESTRO GHERARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
spèco
speco spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati spechi Turbò nostra sciagura (Leopardi);...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali