BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] Zugno, due Vedute dell'esterno e dell'interno della vecchia chiesa di S. Maurizio a Venezia, custodite nella sacrestia della stessa chiesa. Altra sua opera documentata è la Fantasia architettonica delle Gallerie veneziane.
Il Catalogo dei quadri ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1420; numerosi documenti d'archivio lo ricordano fino al 1503. Quasi tutte le sue opere sono nella Galleria di Perugia e nei dintorni di questa città: gli Uffizî posseggono [...] Fu anche miniatore, come suo fratello Iapeco, morto nel 1478, di cui ci resta fra l'altro il corale M della sacrestia di S. Pietro a Perugia.
Bibl.: B. Berenson, Central Italian Painters, 2ª ed., Londra-New York 1909; St. Lothrop, Bartolomeo Caporali ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] al suddiaconato "in ecclesia cathedrali apud altare sacristiae" il 19 giugno 1451, e quella al sacerdozio, sempre nella sacrestia della cattedrale bolognese, il 25 febbr. 1458. Il suo curriculum universitario è noto per un documento, pubblicato dal ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] diede vita a un sodalizio attivo sino alla fine del secolo (Bergamini, 1994, p. 26; 2000).
Nel 1693 affrescò la sacrestia della chiesa di S. Francesco a Cividale e a Udine palazzo Strassoldo, mentre l’anno successivo toccò alla cappella del Monte di ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] in opera di vetrate istoriate nel duomo milanese era cominciata agli inizi del XV secolo con la commissione delle finestre della sacrestia, per eseguire le quali arrivarono Antonio da Cortona e Niccolò da Venezia (Monneret de Villard, p. 39). Con il ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] nipote. A conferma della presenza del M. nella bottega dello zio sta la sua prima impresa, la decorazione della sacrestia della chiesa di S. Francesco a Borgo Sansepolcro nel 1608, condotta proprio in collaborazione con Schiaminossi.
Secondo una ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] . Egli era, infatti, amministratore della Misericordia (febbraio 1472-marzo 1473), quando il Colleoni decise la demolizione della sacrestia di S. Maria Maggiore, che dipendeva appunto dalla Misericordia; fu poi tra coloro che si recarono a Malpaga ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia il 1685, morto, probabilmente a Roma, dopo il 1740. Iniziato da G. B. Foggini, operò in Roma nella prima metà del '700 sotto l'influenza del Bracci e del Della Valle con una leziosità [...] di Carlo Magno e due acquasantiere (1725) e la statua di S. Elia (1727); i busti dei cardinali Dadda e Omodei nella sacrestia di S. Carlo al Corso; il rilievo dell'altare e la statua della Sapienza nella cappella Corsini di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana di fonditori, le cui notizie vanno dal sec. XIV al XVI. Si può menzionare come il più antico suo membro un Vincenzo (1362) nella cui officina collaborarono fratelli, figli e nipoti, [...] Torre dell'orologio in piazza S. Marco; Giovanni, incaricato dal Sansovino della fusione dei rilievi nel Presbiterio e della porta della sacrestia di S. Marco (c. 1562); Alvise, alla cui bottega si istruì il più noto di tutti, Pietro (nato circa il ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] undici, di otto dei quali sopravvive nei documenti una descrizione sommaria. Essi erano destinati al coro ligneo della nuova sacrestia del duomo di Pisa, realizzato per la parte strutturale da Michele di Giovanni, detto lo Spagnolo, coadiuvato dai ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...