BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] sue capacità nel refettorio del convento, gli fu affidata la decorazione del coro della chiesa, del coro d'inverno, della sacrestia, della foresteria e delle scale (contratto, 17 dic. 1771; i lavori furono eseguiti dal 1772 al 1773). Le ultime opere ...
Leggi Tutto
BETTI, Biagio
Marco Chiarini
Nacque nel Pistoiese nel 1545 circa, poiché dalle fonti - che ne danno l'anno di morte - è concordemente affermato che mori a 70 anni. Sul luogo di nascita, invece, non [...] oltre che alla pittura, il B. si dedicò anche alla scultura, lavorando soprattutto in creta e in cera: per la sacrestia di S. Silvestro avrebbe eseguito un Crocifisso ligneo, oggi tuttavia non più rintracciabile. Pare che fosse anche musicista.
Il B ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] intagliati ed intarsiati; il seggio della sala del "capo d'officio" nel palazzo dei Priori, del 1507; un armadio per la sacrestia della chiesa di S. Silvestro, del 1512; un altro grande coro scolpito per la chiesa di S. Francesco di Città della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Mantova nel 1690 circa, morto in patria nell'agosto del 1769. Cagionevole di salute, il B. deve aver trascorsa intera la vita senza muoversi, o quasi, dalla città natale, ove fu professore [...] luogo d'origine. Nella chiesa di S. Barnaba è una Via Crucis, l'opera più giovanile (il B. fu artista precocissimo) e, nella sacrestia, la Visione di S. Romualdo, una delle ultime e più note. Altri dipinti del B. si conservano a Mantova, a Revere, a ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Anche del 1727 sono l'affresco con l'Assunzione della Vergine e le tele con la Pietà e l'Adorazione dei pastori per la sacrestia dell'Annunziata di Airola (ibid., p. 97, figg. 5-8).
Nel 1729, insieme con lo stesso Solimena e con D. A. Vaccaro, diede ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] chiesa di Maria Maddalena al Corso, in S. Silvestro in Capite, nel cortile di S. Giovanni in Laterano e nella sacrestia di S. Pietro in Vaticano. Di tutto ciò rimangono solo gli affreschi nella cappella della Concezione di S. Silvestro, raffiguranti ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] che riconducono al Moretto. Molto più interessanti, a ogni modo, le belle Scene di paese nelle ante di armadio della sacrestia veronese di S. Maria in Organo: redatte dal B. intorno al 1540, segnano una tappa importante nello sviluppo della pittura ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] -17, periodo nel quale venne creata la cappella oggi detta del Rosario, ma in origine intitolata a S. Bernardino; ornò la sacrestia della chiesa di S. Maria ai Monti con scene della Passione di Cristo, di cui si conserva, nella collezione Mancioli di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] lagunare. Nel 1418 era di ritorno a Firenze, dove eseguì il Sepolcro di Onofrio Strozzi, padre di Palla, custodito nella sacrestia della chiesa di S. Trinita.
Si tratta di un sarcofago poggiante su quattro sfere, decorato da ambo i lati con due ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] 'intagliatore M. Moreira da Silva, tutti i lavori in legno, nonché la decorazione in stucco, della chiesa e della sacrestia. Gli stucchi, basati sul contrasto cromatico bianco-oro, dimostrano "con squisita chiarezza lo stile neoclassico che in Italia ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...