. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] nuova costruzione di elementi varî che tra loro si addossano, quali il battistero, la chiesa di S. Maria, la sacrestia, la facciata, occupò per lunghi anni il maestro, talvolta direttore dei lavori, talvolta ispiratore di essi. I documenti pubblicati ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata e datata).
Nel 1616 i fratelli lavorarono in alcune chiese di Brescia ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] comunale di Pistoia (Feraci, 2006-2007 [2009], p. 21). Verso la fine del secolo dovrebbe collocarsi invece la decorazione della sacrestia di S. Francesco a Pistoia, per la quale tuttavia, oltre al generico post quem del 1386 offerto dal lascito di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] .
L'alunnato presso il Mombello viene ulteriormente provato dalla grande tela con L'incoronazione della Vergine e santi, nella sacrestia della parrocchiale di Orzivecchi (1584); ma nel 1587 l'artista è a Cremona, nel convento di S. Domenico, per ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] di Ravenna.
C. rimase provinciale almeno fino al 13 marzo 1427, quando fu testimone del testamento di un cittadino bolognese nella sacrestia di S. Giacomo. Lasciò la carica il 26 giugno 1427, per assumere di nuovo quella di reggente dello studio di S ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] civico di Rimini; lo Sposalizio della Vergine, firmato e datato 1515, dipinto per la cattedrale, passato poi nella sacrestia del Tempio Malatestiano, ed oggi conservato anch'esso nel Museo civico di Rimini (vedi per entrambi Pasini, in Marcheselli ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] una sola opera datata e firmata, un grande polittico dipinto per la chiesa di S. Francesco a Oristano, la cui sacrestia custodisce oggi solo gli scomparti con S. Francesco d'Assisi e S. Alberto carmelitano;mentre la pinacoteca del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] . Luca a Cremona, unica testimonianza sicura della sua attività: le Storie del Battista ormai scarsamente leggibili.
Nella attigua sacrestia gli sono stati avvicinati altri affreschi (Toesca, 1912): gli Evangelisti nella volta, un'Annunciazione ed il ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] gli squisiti motivi vegetali che si snodano fluenti sulla porta del chiostro di S. Lorenzo, le tarsie di un armadio da sacrestia del museo Bandini di Fiesole, della porta della sala dei Gigli di Palazzo Vecchio del Francione e di G. da Maiano ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] di Capaccio, antica sede dell’Arte della seta; la lastra marmorea con teste di putti e girali vegetali del lavabo della sacrestia in S. Trìnita; due Angeli portacero oggi nel piano alto del chiostro della basilica di S. Lorenzo (Pisani, 2001, pp. 52 ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...