LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] , e una casa da signore. Seguì la fondazione di una sepoltura familiare nella chiesa di S. Croce, verso l'ingresso alla sacrestia, datata 1476.
L'esordio politico del L., avvenuto sotto Cosimo il Vecchio, lo impose tra i fiduciari di maggior spicco ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] stesso anno il D. cercò di recuperare 7.000 fiorini d'oro appartenenti alla Sede apostolica che erano stati sottratti dalla sacrestia del convento dei frati minori di Assisi dove erano stati depositati. Il D. allora emanò un ordine che imponeva ai ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] Madonna con il Bambino e angeli della parrocchiale di Pariana (presso Villa Basilica) e, con minore sicurezza, il trittico della sacrestia di S. Martino a Lucca, un'opera che mostra qualche riflesso dello Starnina, presente in zona, e che dunque va ...
Leggi Tutto
Lazzari
Renato Piattoli
Potente famiglia nobile di Pistoia, proveniente dalla zona pianeggiante fra la città, Carmignano e Prato, dove ebbe estesi possessi e diritti.
Capostipite di questa famiglia [...] la famiglia declinò rapidamente dalla metà del Quattrocento.
D. ricorda un membro illegittimo di questa casata, Vanni Fucci (v.) ladro a la sacrestia d'i belli arredi (If XXIV 97-151, XXV 1-9).
Bibl. - L. Zdekauer, Studi pistoiesi, I, Siena 1889; ID ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] in due corpi, ché l'inferiore serviva quasi di credenza. Si fecero armadî giganteschi, come quelli introdotti nel 1394 nella sacrestia del nuovo duomo di Milano, per i quali occorse rompere le porte. Nelle nostre chiese si continuarono ad avere ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] e l’orvietano Piero di Puccio. Quell’anno è datato il polittico per la cappella di Datuccia Sardi Campigli nella sacrestia della chiesa di S. Francesco, raffigurante la Madonna dell’umiltà tra i ss. Giovanni Battista e Andrea, e oggi conservato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] degli Spagnoli a via de' Condotti eseguì le decorazioni della volta con la Gloria di s. Giovanni de Matha, di quella della sacrestia con S. Ambrogio appare a s. Giovanni de Matha e di quella del coretto con La Vergine circondata da angeli e monaci ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] tempo tutte le successive tappe della carriera. Due giorni dopo, il 25 aprile, ricevette le insegne di dottore nella sacrestia della cattedrale, che un'apposita delibera di Collegio aveva appena riconosciuto luogo adatto a tale cerimonia. Il giorno ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] pratese è coeva una S. Apollonia datata 1568 e che riporta anche il nome del committente, il prete Felice Settesoldi. Conservata nella sacrestia del duomo di Prato (R. Fantappiè, Il bel Prato, II, Schede..., Prato 1983, p. 79, dove è riprodotta senza ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] dei battuti e la Processione della Scuola dei battuti del 1603 per la Scuola di S. Giovanni dei battuti e oggi nella sacrestia di S. Pietro Martire a Murano (Rizzi).
Prima del 1604 doveva essere compiuta anche la perduta pala per S. Chiara a Venezia ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...