GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] di sentita ma misurata drammaticità. Allo stesso anno risalgono gli affreschi che il pittore eseguì nella cappella Rinuccini della sacrestia di S. Croce a Firenze, allora sotto il patronato dei Guidalotti (come appurato da Procacci, Il primo ricordo ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] collaboratore più che come allievo.
A Loreto, già con Cavalcaselle (1864), si era pensato a un intervento del pittore nella sacrestia di S. Marco, ipotesi confermata da Gnudi (1938, p. 11) in particolare per l’unico affresco parietale compiuto da ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di Pio VI.
Terni, duomo, catino absidale: La Trinità in gloria (1782), con estese ridipinture, affresco.
Roma, S. Pietro, sacrestia (1784): si avanza qui l'attribuzione della finissima decorazione a monocromo che riveste le pareti e le volte dei ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] alle misure dei quadri già esposti in basilica quello della Crocifissione di s. Pietro che si era deciso di trasferire dalla sacrestia all'interno della chiesa, sull'altare a sinistra della tribuna meridionale, e quindi, a partire dal 26 novembre, ad ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] dipinse altre due opere per S. Maria della Pace a Brescia: S. Filippo Neri che implora la Vergine nel soffitto della sacrestia (1744) e la Vergine con il Bambino e s. Maurizio, nella prima cappella a sinistra (1746).
Altri lavori lasciati in quegli ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] per aprire la nuova porta e per la difesa del castello di Bagnaia aveva già fatto demolire tanto la chiesa e la sacrestia di S. Giovanni quanto alcune case private e, nello stesso luogo, aveva realizzato la nuova porta e aveva costruito un'altra ...
Leggi Tutto
Vanni Fucci
Emilio Bigi
Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] a c. di S.A. Barbi, in Rer. Ital. Script. XI 5 (specialmente i capp. 3, 5, 8); S. Ciampi, Notizie inedite della sacrestia pistoiese de' belli arredi, Firenze 1810, 58-67, e documenti IX e X; P. Bacci, D. e V.F. secondo una tradizione ignota, Pistoia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] terza cappella sinistra della chiesa di S. Lucia al Gonfalone (Venuti, 1766). Sempre nella stessa chiesa, sull'altare della sacrestia, fu collocata nel luglio del 1767 una sua Crocifissione (Diario ordinario, 25 luglio 1767, n. 7812).
Il Cracas, da ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] formate dal priore di ciascun collegio, da cinque dottori collegiati e dai soprannumerari, il 30 aprile 1537 nella sacrestia della cattedrale di S. Pietro, conseguì la laurea in utroque iure, avendo quali promotori Agostino Berò, Andrea Angelelli ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] in Monte di Bologna, datato 1580 (e secondo il Crespi anche firmato); Cristo predica a s. Maria Maddalena nella sacrestia di S. Maria Maddalena in Bologna, firmato e datato 1582; la Crocefissione della Pin. naz. di Bologna, firmata, proveniente ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...