CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] data cambiata, 1767; attualmente il quadro, fino al 1953 nella cappella del Corpus Domini, è stato trasportato nella sacrestia); una Annunciazione su tela, di medie proporzioni, nell'ospedale della Sanità, di impronta manieristica, con rimandi a G ...
Leggi Tutto
Vanni della Monna
Giorgio Baruffini
Notaio pistoiese (sec. XIII), complice di Vanni Fucci nel furto a la sagrestia d'i belli arredi (If XXIV 138). Secondo le cronache contemporanee e i commentatori [...] , D. e Vanni Fucci secondo una tradizione ignota, Pistoia 1892; ID., Del notaio pistoiese V. della M. e del furto alla sacrestia de' belli arredi ricordato da D. nel c. XXIV dell'Inferno, ibid. 1895 (recens. [forse del Barbi] in " Bull. " II [1895 ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] bizantineggiante, il bel coro intagliato da Giovanni Tantino d'Ariano di Puglia (1453), corali finemente miniati e nella sacrestia paramenti sacri dei secoli XVI e XVII. La contigua chiesetta di Santa Maria di Costantinopoli ha bel portale romanico ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] altare palesano la decadenza dell'arte di B. Lo stesso può dirsi delle statue di S. Sebastiano e della Madonna della sacrestia della Misericordia a Firenze.
Varie opere, trovate nella bottega di B. dopo la sua morte, portano il suo nome.
Inferiore al ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] da cui dista km. 27,5, quanto ad Orvieto.
Monumenti. - Il duomo, dedicato a S. Donato, è dominato dall'alto campanile. Nella sacrestia è conservata una Bibbia di S. Bonaventura. Nel cortile del seminario è un bel puteale di marmo. L'archivio comunale ...
Leggi Tutto
MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] particolarmente per le vetrate, eseguite alla fine del sec. XV e al principio del XVI, con ritratti dei diversi donatori. Nella sacrestia, tra altre opere d'arte, la più importante è un trittico di artista anonimo, detto il Maestro di Moulins.
Nella ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] . Il problema è reso più complesso dalla ben nota vicenda del Battesimo di Cristo per la consorzia di San Giovanni, ora nella sacrestia del duomo di Torino: commesso allo Spanzotti l'8 maggio 1508, non era ancora finito il 13 genn. 1510, e, per come ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] lavori devono collocarsi verosimilmente all'inizio del sesto decennio del secolo, in un momento compreso tra le perdute opere della sacrestia di S. Francesco (1646-48) e quelle più mature del palazzo vescovile (1653-56). Lo Sposalizio di Camerino ha ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] la nuova chiesa di Volary (1688-90), e l'anno dopo riparò la torre della chiesa di Kájov. Nel 1693 aggiunse la sacrestia alla chiesa di Dolní Vltavice; nel 1696 effettuò restauri alla torre della chiesa di Chynov, e tra il 1697 e il 1705 costruì ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] cappella dell'infermeria: Ludovico da Modena, Cronaca…, II, f. 121) e di S. Pietro in Montorio (tela con l'Immacolata in sacrestia e Santi, su tela e affresco) nel refettorio: ibid., I, ff. 420, 428).
Molto numerose sono infine le opere eseguite per ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...