GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] facciata principale (Ibid., Notaio G. Polidori, vol. C, 1802-03, cc. 519v, 528). Nello stesso anno lavorò al progetto della sacrestia nuova di S. Pietro in Valle, quindi alla scala del convento dei filippini (Abbo Romani - Minardi). Nel 1805, per le ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] di Vicenza, in Verona illustrata, 10 (1997), pp. 81-86 (in partic. p. 81); M. Binotto, I dipinti della chiesa e della sacrestia di S. Giuliano, in La chiesa di Sanzulian in Vicenza, Vicenza 1999, pp. 127-166 (in partic. pp. 141-148); Allgemeines ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] all'Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti dell'Accademia di belle arti di Milano, presentando un Interno di sacrestia (ubicazione ignota). Il senato accademico gli assegnò a marzo un premio d'incoraggiamento per un dipinto a olio non ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] di Padova "che adora Gesù Bambino sopra le nubi con cherubini ed a basso un angelo con un giglio", sull'altare della sacrestia nella distrutta chiesa di S. Bartolomeo. Dal Baldarini (1779, I, pp. 90, 93; II, p. 61), e di conseguenza ascrivibili ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] la direzione dell'ing. M. Guglielmelli, al pavimento marmoreo della chiesa, ai pilastri e alla porta, inclusa quella della sacrestia, opere alle quali attenderà sino al 1731.
Nel 1725 era impegnato alla manifattura dell'altare maggiore nella chiesa ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] in Russia sono elencate dal Medici (1970): tra esse si ricorda la Sacra famiglia, firmata e datata 1791, nella sacrestia della parrocchia di Mendrisio; il disegno e l'incisione del conio della medaglia celebrativa fatta fare dal governo svizzero nel ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] ) di cui, secondo E. Sarti, non copiò che il primo verso. T. Alfarano ne colloca la tomba nel quadriportico antistante la Sacrestia Vecchia.
fonti e bibliografia
Flodoardi De Christi triumphis apud Italiam XII, 7, in P.L., CXXXV, col. 831.
Herimanni ...
Leggi Tutto
CHAMALIÈRES
G. Curzi
Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] 17° e 19°, il capocroce mantiene pressoché invariato all'esterno l'aspetto del sec. 12° (Craplet, 1955; 1974). Nella sacrestia è conservato un interessante reliquiario limosino anch'esso del 12° secolo.
Bibl.: B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Padova il 15 aprile 1614, morto a Venezia il 18 dicembre 1687. Nel 1628 andò a Costantinopoli; nel 1632 fu fatto prigioniero dai Turchi a Mitilene e [...] e la tela del Serpente di bronzo in S. Pietro di Castello; a Padova nel museo civico un gustoso autoritratto, nella sacrestia del santo il solfitto e alcune pale nelle altre chiese. Numerosi suoi dipinti sono nelle gallerie italiane e straniere.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] (uno dei quali scambiato a torto per una cittadella numidica), una cappella cristiana dell'epoca bizantina, la cui sacrestia racchiudeva ancora (fatta a pezzi) tutta la suppellettile necessaria alle agapi, e soprattutto alcune case, il cui sottosuolo ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...