JACOMART, Baçó
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza (Spagna) nel 1410, morto ivi il 16 luglio 1461. Secondo il Tormo nel 1430 era allievo di Gonzalo Pérez. Chiamato a Napoli da Alfonso d'Aragona nel [...] opera provata con documenti. Oltre questa l'opera più bella che di lui rimanga è forse l'altare di S. Martino nella sacrestia di S. Martino a Segorbe, dipinto originariamente per la Certosa di Valdecristo; il santo è seduto in trono nel centro e ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] letture comuni), o anche, se i libri venivano ad accrescersi ancora, si poteva adibire a b. un altro ambiente, come parte della sacrestia a Fossanova, o costruire un'apposita sala, come a Clairvaux. In ogni caso si trattava pur sempre di un tipo di b ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] da ordini sovrapposti di paraste e con una soluzione d'angolo, analoga, al pari della pianta, a quanto realizzato a Firenze nella sacrestia di S. Spirito. L'ideazione di quest'architettura negli anni 1492-94 è sicuramente del G., il quale però non ne ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] cui G. B. Maini esemplò la statua del santo nella navata di S. Pietro, di assai inferiore livello qualitativo. Nella sacrestia vallicelliana l'A. introduceva, collocandola in una nicchia ovale in alto, orante verso l'altare, l'effigie di Gregorio XV ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] , e la dispersa «Maddalena, che con le lagrime riga i piedi di Cristo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 66), già nella sacrestia del Carmine. Della ricca produzione di opere da cavalletto, il dipinto più antico cui i fratelli abbiano apposto la loro firma ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] 'ospedale di Bolzano (1479), la casa di Giacomo Valmarana (attuale casa Bertolini: 1480), interventi al coro o cappella maggiore e sacrestia della basilica di Monte Berico (1479, e non 1476: Danieli, 1996-97, p. 214), la cappella maggiore e la cripta ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] . Nacque nel 1727: una delle sue primissime opere deve essere la gran tela a ornati prospettici che copre il soffitto della sacrestia di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena nell'atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] sulla scia di Domenico Veneziano.
Nel 1447 l’artista è a Loreto, dove lavora ancora con Domenico Veneziano nella sacrestia della chiesa abbattuta poco dopo per lasciare posto alla basilica attuale. Forse nello stesso 1447 raggiunge Ferrara, chiamato ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] , per l’altare maggiore della chiesa di S. Antonio di Martina Franca, dipinse la Madonna delle Grazie e santi (ora nella sacrestia) e nel 1738, per la chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli, l’Immacolata Concezione tra l’arcangelo Michele e s. Gennaro ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] della ex chiesa del convento di S. Chiara (trasforftiata in palestra; Turletti, 1883, p. 857), gli affreschi nella sacrestia della chiesa abbaziale di S. Pietro e gli affreschi a decorazione prospettica nella chiesa del santuario dell'Apparizione (o ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...