Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] di Lorenzo, conta parecchie opere a Venezia: fra le principali e più attendibili si notano: ai Frari, all'ingresso della sacrestia, il monumento commemorativo a Benedetto Pesaro; ai Ss. Giovanni e Paolo, oltre al monumento onorario a Dionigi Naldo da ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI in Venere
Ignazio Carlo Gavini
Abbazia benedettina, situata in luogo pittoresco nel comune di Fossacesia (provincia di Chieti) sulle rocce che sovrastano l'Adriatico, circa 4 km. a NO. [...] tre navate divise da piloni e di un vasto presbiterio rialzato sulla cripta, terminato da tre absidi e con sacrestia a lato. Stilisticamente risulta come l'opera di maestranze benedettine che si servivano delle note caratteristiche della nuova scuola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII papa
Giovanni Battista Picotti
Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] riviera ligure. Fece eseguire a Roma importanti lavori, fra i quali un oratorio in S. Pietro dei cui mosaici restano frammenti nella sacrestia di S. Maria in Cosmedin e resti di un ambone nella chiesa di S. Maria antiqua nel Foro romano. Lasciò fama ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dell'arte tardogotica internazionale, comprendendo pure le vetrate, com'è documentato tra il 1396 e il 1397 per i finestroni delle sacrestie del duomo (Rossi, 1995, pp. 164-167, nn. 151, 155, 167). Inoltre nell'agosto e nel settembre 1396 il maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] la sua fonte di ispirazione.
La chiesa di Santo Spirito
Un rapporto simile a quello che lega la cappella Pazzi alla Sacrestia Vecchia intercorre anche fra la chiesa fiorentina di Santo Spirito e la basilica di San Lorenzo, la cui lettura parallela ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO di Bartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] 1387), nel 1389-90 si trovava a Pisa, dove lavorò nella chiesa di S. Martino di Chinzica, eseguendo gli armadi della sacrestia (firmati e datati). Fece ritorno in Volterra nel 1390, e qui ininterrottamente eseguì lavori per il palazzo dei Priori, pur ...
Leggi Tutto
. Da Romano di Lombardia trasse origine questa famiglia, che per due secoli praticò l'arte dell'intaglio e dell'intarsio nel legno. Capostipite ne fu Antonio (sec. XVII), che peraltro non si levò dalla [...] , e vi rimase sino alla morte. Le sue tarsie si accompagnano agl'intagli di Andrea Fantoni negli armadî della seconda sacrestia della parrocchiale di Alzano con amabile fantasia. Architetto, eresse non poche chiese per tutta la provincia di Bergamo ...
Leggi Tutto
Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile [...] Rivoli, alla costruzione del casino di caccia di Stupinigi (1730-31) ecc. Soggiornò spesso a Roma (1732, progetto per la sacrestia di S. Pietro); nel 1735 fu chiamato a Madrid per progettarvi il Palazzo Reale, la Granja, il castello di Aranjuez. Come ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] a bassorilievo e a tutto tondo eseguite per l'Ampliamento della tomba Sanguinacci sempre per la chiesa degli Eremitani. Nella sacrestia di detta chiesa si trovano però un S. Giovanni Evengelista e un S. Stefano in terracotta policroma, resti, secondo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] Nel 1784 eseguì le statue in stucco di S. Giovarmi Battista e di S. Vitale che vennero collocate sopra la porta della sacrestia della chiesa di S. Maria del Paradiso. Due anni dopo gli vennero commissionate quattro statue in pietra da porsi sul ponte ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...