GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] incompatibili con l'attività di Galasso. Il Malvasia (1686) testimonia la presenza di un dipinto di G. nella sacrestia della chiesa della Madonna delle Rondini a Bologna. Quest'opera, descritta in un'edizione della medesima guida del 1776 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] Riflessi di sole (1880-85: Parma, Accademia di belle arti), Prime note (1884: Trieste, Museo civico Revoltella), In sacrestia (1885: Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo) o Solitudine (1886-87: Parma, Galleria nazionale) sono solo alcune delle tante ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] per altre province: il dipinto più importante e più lodato di questi anni è Il martirio di S. Giustina (1861) per la sacrestia della cattedrale di Piacenza (cfr. L. Fassi, in Il paese, Piacenza, 24 sett. 1861). Un suo quadro storico, L'arresto di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] atto di dedicarle la sua purezza, oggi nel convento di S. Spirito, identificata con quella ricordata da Cittadella nella sacrestia della chiesa del convento (Giovannucci Vigi, p. 26).
In S. Domenico prese parte alla vasta campagna di decorazione che ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] ).
Sono datate 1800 le due tele eseguite per il duomo di Tivoli con il ritratto a figura intera di Pio VII (sacrestia) e con S. Lorenzo condotto al martirio (altare maggiore); mentre reca la firma e un'indicazione di data parzialmente decifrabile (ma ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] minori di Chambéry, nel 1329 un S. Cristoforo nella cappella del castello di Le Bourget e quindi la cappella, la sacrestia e la loggia nel castello di Saint-Martin-le-Chátel in Bresse. Queste notizie le apprendiamo da un documento della castellania ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] ’immagine di Maria al tempo dei crociati e l’Incoronazione della Sacra Immagine del 14 giugno 1864. Di questo ciclo, nella sacrestia della medesima chiesa, si conservano alcuni bozzetti a olio su tela e a olio su carta (Rossi, 1991; Aringoli, 1927, p ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] al culto quest'ultima, il C. fece parte del comitato promotore fin dagli'inizi nel 1881 e diede il progetto per la sacrestia e gli edifici di servizio della chiesa (Cronaca mensile del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] la beatificazione, fu portato nella chiesa di S. Francesco a Pisa, dove è tutt'ora conservato nella cappella della sacrestia.
Nella tradizione storiografica il C. è stato spesso confuso con un omonimo, anchegli terziario francescano, nato a Pisa nel ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] (Ferrari - Papaldo, p. 522). Infine, lo stesso anno, realizzarono il sepolcro del loro patrono in S. Pietro (andito della sacrestia); secondo J. Montagu al G. possono essere attribuite le parti decorative e la figura della Fama (Ferrari - Papaldo, p ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...