OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] 1745, Ollivero continuò a lavorare anche per i suoieredi.
Al 1731 risalgono i quadri con Storie di santi francescani nella sacrestia della chiesa di S. Tommaso a Torino (ibid., pp. 144 s.); degli undici dipinti ne rimangono oggi sei; risulta inoltre ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] austriaca (1814-17) eseguì numerosi ritratti, tra cui quello del Colonnello Werklein 1815-17 (Lucca, S. Salvatore, sacrestia), governatore provvisorio della città; e di Caterina Buonvisi (il disegno preparatorio è conservato a Roma, Gabinetto disegni ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] 1688 (Gatti Perer, 1965, p. 127). Alla sua attività si devono il catafalco di Carlo II (1704) e gli armadi per la sacrestia della chiesa di S. Stefano (Della Torre, 1992, p. 2981); inoltre il suo nome compare nel cantiere della cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] dei pavimenti a mattoni» (Vasco Rocca, p. 41) saldati nel 1642, sia, tra il 1642 e il 1644, il rimaneggiamento della sacrestia e alcuni interventi nella volta; in quegli stessi anni il M. dotò l’edificio dell’ospedale-ospizio dei pellegrini e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] con il pensiero teorico del Ferrari. Il disegno XXIII, datato 20 marzo 1793, rappresenta due progetti per una nuova sacrestia, sempre relativa alla chiesa di S. Giorgio al Palazzo, dove evidentemente il F. continuò negli anni a interessarsi a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] nel monastero di S. Vincenzo, documentata nel 1743, e lo sfondato coevo con S. Nicola di Bari in gloria nella sacrestia del monastero di S. Nicola (p. 213); inoltre prese parte a Firenze alle campagne decorative promosse in alcune nobili residenze ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] cfr. Chiarini, 1979), risulta evidente nei pannelli dipinti a paesaggi in un armadio che reca le imprese degli Albani nella sacrestia dell'oratorio di S. Giuseppe ad Urbino, le quali devono appartenere a un momento vicino alla decorazione del palazzo ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Vasari. Tra il 1630 e il 1634 – insieme a Giacomo Giorgetti – affrescò la Gloria di Francesco nelle volte della sacrestia inferiore, subentrando a una commissione che il vescovo Marcello Crescenzi aveva offerto al pisano Orazio Riminaldi. Tra il 1645 ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] S. Marcuola» alla data del 30 apr. 1728 (Sorato, 1979-1980, p. 388). A questo fece seguito la realizzazione delle tele della sacrestia, per le quali risultano versati un primo acconto nell’aprile 1729 e il saldo finale l’11 sett. 1731 (ibid., p. 389 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] si concluse con una soluzione di compromesso, cioè decidendo che il documento papale potesse essere affisso soltanto in sacrestia.
Il C. ritornò alla ribalta nel 1797, dopo la violenta rivolta antioligarchica del 21maggio, subito soffocata con ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...