CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Il C. conobbe il Pomarancio negli anni 1609-1610, periodo in cui il pittore attendeva alle decorazioni e ai dipinti della sacrestia del Tesoro della Santa Casa. Altri personaggi con il cui il C. fu in corrispondenza in questi anni furono il mecenate ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] i lavori lasciati interrotti da N. Sebregondi in S. Maria del Pianto, progettando l’intera zona absidale e ampliando la sacrestia maggiore (Gröbner - Tucci, pp. 50, 62, 77, 101, 125); nel 1643, su committenza del duca di Acquasparta, Federico Cesi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] e di verità, come si coglie nel Cenacolo del Monte, e ancora più nel grande Cenacolo, presumibilmente più tardo, nella sacrestia di S. Siro - opera di proporzioni veramente imponenti (m. 4,57 × 7,90) dipinta per l'oratorio dei disciplinanti (già ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] nella Bibl. Corsiniana di Roma (catal., 1981, p. 300, ill. 108; Borsellino, 1981); del 1749 sono i perduti affreschi della sacrestia di Montecassino. Né il C. si tirava indietro: afferma il De Rossi (1786) che "egli era continuamente occupato, e la ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] dello Spirito Santo (1606-07), la lampeggiante Pentecoste un tempo sull’altare maggiore di quest’ultima chiesa, e ora in sacrestia (1609-10), simile alla Resurrezione del Monte di Pietà, avviata da Imperato e compiuta da Fabrizio tra il 1607 e ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] scherni compositivi già barocchi, tipici delle coeve pale dello Stanzione.
Di questo momento è anche il S. Nicola della sacrestia piccola di S. Martino (1636), che ripete pressoché specularmente, ma in chiave più radicalmente purista, l'omonima opera ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...]
All'inizio del 1450 il vescovo di Sebenico, Giorgio Sisgorić, prese accordi con G. per la costruzione della sacrestia accanto alla cattedrale secondo il modello in terracotta realizzato qualche tempo prima dall'architetto. Nella primavera dell'anno ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] nel 1641 dall’esecuzione della tela nota come Madonna appare a s. Francesco di Paola per il soffitto della sacrestia della chiesa dedicata al santo, di impostazione fortemente antibarocca, che nella versione autografa del Národní Muzeum di Praga ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] sebbene tradotte in un linguaggio ancora carico di cadenze ornamentali, denunciano in definitiva una chiara urgenza espressiva.
La Maddalena nella sacrestia di S. Giovanni in Laterano, datata al 1560-70 dallo Zeri (1957, p. 44, n. 1), ma forse di non ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] dal cardinale, il M. licenziò ben sei pale d’altare (una è perduta, e delle altre cinque due si conservano oggi in sacrestia), di cui la migliore è certamente il Martirio dei martiri scillitani, firmato e datato 1722.
Nella pala dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...