TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] . Il nuovo incarico amareggiò quanti ne avevano ammirato l’azione e l’impegno politico-sociale. Ritiratosi ‘in sacrestia’, tornò all’attività di pubblicista due mesi dopo la pubblicazione dei Quattordici punti del presidente Woodrow Wilson. Dinanzi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] di Pasqua, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della sacrestia.
Non avendo preso moglie, nel testamento, redatto il 7 apr. 1422, beneficiava la figlia naturale Margherita e lasciava eredi il ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] S. Antonio Abate (ibid., pp. 84-90). Nella navata della basilica di S. Martino di Alzano (Bergamo), nella cui sacrestia si conserva un’Annunciazione (olio su tela, siglata e datata 1803, proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire dello stesso ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] biblioteca.
Era stato protagonista di un attivo mecenatismo. A Pamplona aveva promosso lavori nella cattedrale: fece edificare la sacrestia maggiore e commissionò la realizzazione di una pala d’altare in marmo policromo (opera di Pedro González de ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] per la cappella di messer Braccio di Leonardo, governatore del Ceppo, nella chiesa di S. Domenico «sotto al champanile cioè allato alla sacrestia» (Nuti, 1934, p. 303; Id., 1941, p. 266), e nel 1494 eseguì per «ser Ducc[i]o di Giuliano» un S ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] collezione privata in Florida; la medesima tematica era stata precedentemente affrontata a Pesaro in un dipinto tuttora conservato nella sacrestia della cattedrale e nella citata cappella Chiocci a Gubbio.
Dopo il 1577 non si hanno più notizie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] la Madonna col Bambino e i ss. Gerolamo e Francesco, un tempo, ma non è certo se dall'origine, nella sacrestia della chiesa perugina di S. Francesco al Prato, e ora nella Galleria nazionale dell'Umbria.
Caratterizzata da una tendenza alla ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] del 1926 e 1928. A Roma si ricordano la grande croce parietale in bronzo e pietre dure sulla porta di ingresso alla sacrestia nel transetto di sinistra, in S. Giovanni in Laterano, la fioriera, sempre in bronzo e pietre dure, davanti alla Madonna del ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] ’arte locale.
Taverna morì a Novara il 29 agosto 1619 e fu sepolto, dopo l’esposizione della salma nella sacrestia, nella cattedrale cittadina davanti l’altare maggiore «nulla inscriptione imposita» (Argelati, 1745, col. 1461; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] vita culturale cittadina dopo la devoluzione. Morto nel 1623, Galeazzo fu sepolto, come il G., nella tomba di famiglia, nella sacrestia della chiesa di S. Francesco. Il G. ebbe almeno una figlia e un altro figlio, Bonaventura, che fu primicerio del ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...