LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] , in Bollettino della Società storica valtellinese, XXIV (1971), pp. 65-69; Id., C. L. autore della Cena in Emmaus nella sacrestia di S. Filippo in Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1971-72, n. 24, pp. 159 ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] 2013, pp. 505 s.; F. Stopper, Opere veneziane di A. S., in AFAT, XXXIV (2015), pp. 122-128; Gli inventari della sacrestia della cattedrale di Padova (secoli XIV-XVIII), a cura di G. Baldissin Molli - E. Martellozzo Forin, II, Saonara 2016, pp. 792 s ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] e il nipote Guidocherio e aveva chiesto di essere sepolto, come avvenne, in un'arca, elevata sopra la porta di accesso alla sacrestia della chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Provvigioni cartacee, s. III ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] del Carretto, marchesi di Finale, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVIII (1994), pp. 98-117; R. Castrovinci, La sacrestia di S. Pietro in Vincoli. Polidoro da Caravaggio e V. T., in Storia dell’arte, 2007, n. 118, pp. 9 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] . Sempre su incarico dei Conservatori, il D. disegnò nel 1595 l'epitaffio del duca Alessandro Farnese, posto sulla porta della sacrestia (Bertolotti, 1881, pp. 310 s.) e nel 1602 le due targhe commemorative per il generale Giovan Francesco e per il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] (cfr. Grinzato, 2017). Inoltre, nel 1737 affrescò nella basilica di S. Ambrogio a Milano la cappella di S. Vittore e la sacrestia dei monaci (Lattuada, 1738).
A primavera del 1738 ricevette il compenso per la Trinità nel duomo di Udine, richiesta dal ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] la decorazione prospettica della cupola, che è stata giustamente collegata dalla critica agli affreschi di Melozzo da Forlì nella sacrestia del santuario di Loreto e alla citata affermazione del Michiel di un vero e proprio alunnato presso questo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] . Nel primo ambiente era la pala in terracotta con il Riposo durante la fuga in Egitto, ora in un locale adiacente alla sacrestia, mentre l'altare nell'ambiente centrale era decorato con il rilievo marmoreo con i Ss. Paolo, Pietro, Marziale e Luca ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] nell’ospedale del Terz'Ordine francescano, un’Immacolata nella cappella de culpas del medesimo Terz’Ordine, un’Annunciazione nella sacrestia della chiesa di S. Justo, otto dipinti per l’altare maggiore della chiesa della Virgen de Atocha.
In tutti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] che vince l'Ignoranza, cui va forse connessa la terracotta con La virtù che vince il Vizio, a lungo poi conservata nella sacrestia di S. Lorenzo (Wittkower, 1964, p. 162, n. 8).
Sempre al D. fu affidato per l'addobbo funerario della chiesa, il ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...