COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] alle misure dei quadri già esposti in basilica quello della Crocifissione di s. Pietro che si era deciso di trasferire dalla sacrestia all'interno della chiesa, sull'altare a sinistra della tribuna meridionale, e quindi, a partire dal 26 novembre, ad ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] per aprire la nuova porta e per la difesa del castello di Bagnaia aveva già fatto demolire tanto la chiesa e la sacrestia di S. Giovanni quanto alcune case private e, nello stesso luogo, aveva realizzato la nuova porta e aveva costruito un'altra ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] terza cappella sinistra della chiesa di S. Lucia al Gonfalone (Venuti, 1766). Sempre nella stessa chiesa, sull'altare della sacrestia, fu collocata nel luglio del 1767 una sua Crocifissione (Diario ordinario, 25 luglio 1767, n. 7812).
Il Cracas, da ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] in Monte di Bologna, datato 1580 (e secondo il Crespi anche firmato); Cristo predica a s. Maria Maddalena nella sacrestia di S. Maria Maddalena in Bologna, firmato e datato 1582; la Crocefissione della Pin. naz. di Bologna, firmata, proveniente ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] data cambiata, 1767; attualmente il quadro, fino al 1953 nella cappella del Corpus Domini, è stato trasportato nella sacrestia); una Annunciazione su tela, di medie proporzioni, nell'ospedale della Sanità, di impronta manieristica, con rimandi a G ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] . Il problema è reso più complesso dalla ben nota vicenda del Battesimo di Cristo per la consorzia di San Giovanni, ora nella sacrestia del duomo di Torino: commesso allo Spanzotti l'8 maggio 1508, non era ancora finito il 13 genn. 1510, e, per come ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] lavori devono collocarsi verosimilmente all'inizio del sesto decennio del secolo, in un momento compreso tra le perdute opere della sacrestia di S. Francesco (1646-48) e quelle più mature del palazzo vescovile (1653-56). Lo Sposalizio di Camerino ha ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] la nuova chiesa di Volary (1688-90), e l'anno dopo riparò la torre della chiesa di Kájov. Nel 1693 aggiunse la sacrestia alla chiesa di Dolní Vltavice; nel 1696 effettuò restauri alla torre della chiesa di Chynov, e tra il 1697 e il 1705 costruì ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] coronato di spine, un'Orazione nell'orto, un ovale con un profeta e l'affresco raffigurante l'Ascensione nella volta della sacrestia.
Il 27 febbr. 1757 il G. morì a Milano, pochi giorni dopo aver fatto testamento (Martinotti, 1994, p. 273).
Fonti e ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] in diversa misura all'arte barocca. Negli stessi anni, tuttavia, con l'Apparizione della Madonna a s. Rocco nella sacrestia della chiesa di S. Rocco a Roma, mostra di aderire all'iconografia e allo spirito dell'immagine religiosa barocca codificata ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...