GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] la Vergine, il Bambino e i ss. Francesco e Gaetano per la chiesa bolognese dell'Incoronata, e ora in sacrestia.
In mancanza di più precise indicazioni cronologiche, giustificano una tale datazione i più ricercati effetti luministici e la composizione ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] . A S. Martino lavorò lungo tutto il periodo del soggiorno napoletano (Faraglia, 1892; Causa, 1973).
Due prospettive nella sacrestia, tuttora in loco - su disegni o idee di Cosimo Fanzago che mediò la commissione -, furono eseguite a partire dal ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] dell’esecuzione della statua di S. Claudio scalpellino, destinata al quarto ordine del finestrone rivolto a sud della sacrestia meridionale, dove ancor’oggi si trova.
Dell’opera, giudicata nel 1867 dalla commissione di collaudo come «lodevolmente ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] a finto bronzo da fra' Ludovico Mori, collocate in origine sul tabernacolo dell'altar maggiore di S. Corona, ed oggi nella sacrestia, dopo il furto di due di esse, avvenuto nel secolo scorso. L'Arslan (1956, p. 63) le giudica di mediocre qualità ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] che si trova al Louvre (architrave con festoni, angeli e teste di leoni).
Nel tabernacolo della chiesa romana di S. Marco (sacrestia), eseguito da Mino da Fiesole circa il 1474, è riconoscibile la mano del D. nei bassorilievi di S. Giacomo e dei due ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Romano, progettata nel 1783, come si apprende da alcuni suoi disegni, firmati e datati, che si conservano nella sacrestia della chiesa stessa (gli originali, rovinatissimi e fatiscenti, sono stati recentemente interpretati e trascritti dal Fasolo). L ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] Tali caratteristiche hanno suggerito di avvicinare a quest’opera anche una Madonna allattante (Venezia, chiesa del Redentore, sacrestia; attribuzione respinta però da Giorgio Fossaluzza, 1996), e una Madonna col Bambino e cherubini (Ashby St Ledgers ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] del capitolo della cattedrale di Asti "pro pictura capelle sancte Elene" (Asti, Archivio della cattedrale, Libri di conti della sacrestia, 212, f. 33) della quale, tuttavia, non è rimasta traccia.
Verso la fine del primo decennio del Cinquecento è ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] come la Madonna in gloria tra le ss. Dorotea (?) e Barbara e i ss. Cristoforo, Francesco, Agostino, Onofrio e Rocco, nella sacrestia della parrocchiale di Poiano di Valpantena (firmata e datata "Zen / Donisi / 1600"), e il Miracolo di s. Martino che ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] contatti nel 1463-64 con l'architetto legnaiolo Giuliano da Maiano, il più importante dei quali si riferiva alle tarsie nella sacrestia nord del duomo di Firenze, per le quali il B. disegnò la Natività e "colorò" le teste di varie "figure intarsiate ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...