• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [572]
Arti visive [471]
Religioni [64]
Storia [32]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [3]
Economia [3]

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] contatti nel 1463-64 con l'architetto legnaiolo Giuliano da Maiano, il più importante dei quali si riferiva alle tarsie nella sacrestia nord del duomo di Firenze, per le quali il B. disegnò la Natività e "colorò" le teste di varie "figure intarsiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] a Roma. Infatti, nell'ottobre si registrava a suo nome un pagamento di 50 scudi per i lavori da lui condotti nella sacrestia della chiesa di S. Agnese in Agone dove, su commissione del principe Pamphili, affrescò la volta con la Gloria della santa, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO Guido Rebecchini Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica. L'origine [...] incompatibili con l'attività di Galasso. Il Malvasia (1686) testimonia la presenza di un dipinto di G. nella sacrestia della chiesa della Madonna delle Rondini a Bologna. Quest'opera, descritta in un'edizione della medesima guida del 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANGELO MACCAGNINO – LEONELLO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] Riflessi di sole (1880-85: Parma, Accademia di belle arti), Prime note (1884: Trieste, Museo civico Revoltella), In sacrestia (1885: Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo) o Solitudine (1886-87: Parma, Galleria nazionale) sono solo alcune delle tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZINI, Paolo Ferdinando Arisi Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] per altre province: il dipinto più importante e più lodato di questi anni è Il martirio di S. Giustina (1861) per la sacrestia della cattedrale di Piacenza (cfr. L. Fassi, in Il paese, Piacenza, 24 sett. 1861). Un suo quadro storico, L'arresto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Girolamo Rossella Faraglia Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] atto di dedicarle la sua purezza, oggi nel convento di S. Spirito, identificata con quella ricordata da Cittadella nella sacrestia della chiesa del convento (Giovannucci Vigi, p. 26). In S. Domenico prese parte alla vasta campagna di decorazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Pietro Francesco Leone Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese. Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] ). Sono datate 1800 le due tele eseguite per il duomo di Tivoli con il ritratto a figura intera di Pio VII (sacrestia) e con S. Lorenzo condotto al martirio (altare maggiore); mentre reca la firma e un'indicazione di data parzialmente decifrabile (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIAMBATTISTA PIRANESI – CARLO GIUSEPPE RATTI – GIOVANNI LANFRANCO – ANTONIO CAVALLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRUZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DELL'AQUILA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino) Elena Rossetti Brezzi Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] minori di Chambéry, nel 1329 un S. Cristoforo nella cappella del castello di Le Bourget e quindi la cappella, la sacrestia e la loggia nel castello di Saint-Martin-le-Chátel in Bresse. Queste notizie le apprendiamo da un documento della castellania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] al culto quest'ultima, il C. fece parte del comitato promotore fin dagli'inizi nel 1881 e diede il progetto per la sacrestia e gli edifici di servizio della chiesa (Cronaca mensile del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato Michele Franceschini Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] la beatificazione, fu portato nella chiesa di S. Francesco a Pisa, dove è tutt'ora conservato nella cappella della sacrestia. Nella tradizione storiografica il C. è stato spesso confuso con un omonimo, anchegli terziario francescano, nato a Pisa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I DI TOSCANA – ORDINE FRANCESCANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Giovanni, beato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 58
Vocabolario
sacrestana, sacrestano, sacrestìa
sacrestana, sacrestano, sacrestia sacrestana, sacrestano, sacrestìa: v. sagrestana, sagrestano, sagrestia.
pròṡit
prosit pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali