FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] inoltre, nell'oratorio di S. Antonio dei De Nardis, dove operò "li risarcimenti fatti per le nicchie mezzane e porte della sacrestia" (1716; Colapietra, 1991), ma dal documento citato del 1723 si apprende che egli già dal 1721 "non era presente [all ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] professoris», che ci trasmette la sua data di morte, avvenuta a Ferrara il 27 marzo 1497; fu sepolto nella sacrestia della chiesa di S. Paolo.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Archivio Severi (archivio privato); Archivio di Stato di Ferrara, Archivio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] palermitana e oggi in collezione privata, opera attribuita ad Antonello Gagini. Un suo ritratto si conservava nella sacrestia della chiesa palermitana di S. Giorgio, officiata dai monaci olivetani, di cui egli fu visitatore apostolico (1844 ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] nazionale (inv. n. 357). Nel gradino del trono della Madonna si leggeva la firma "Sinibaldus", non più individuabile.
Nella sacrestia della basilica di S. Francesca Romana a Roma si conserva una Madonna in trono tra santi ricordata dagli storiografi ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] tipiche di Sante Creara e Zeno Donato (cfr. di quest'ultimo l'affollato S. Cristoforo e santi attualmente nella sacrestia della parrocchiale di Poiano presso Verona, firmato e datato 1600).
Si ricorda infine un Battesimo di Cristo sull'altare minore ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...]
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio capitolare, Acta capituli, reg. 4, cc. 29v, 45v; reg. 5, cc. 62r, 64v, 93r, 193r; Quaderni della Sacrestia, reg. 5, c. 55v; Pergamene, Canonici, 16, n. 226; cod. E60, I, c. 1r-v; Padova, Archivio della Curia vescovile ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] nel 1522 e nel 1630, già nella cappella dell'Immacolata della parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, poi nella sacrestia della stessa chiesa, da ultimo nella Biblioteca civica e solo recentemente passati nell'aula consiliare del municipio, dopo un ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] coevo alla decorazione plastica (1623), firmato in un cartiglio nella parete destra del transetto, e gli affreschi nella sacrestia della chiesa della casa professa di Palermo, messi in relazione con la sua appartenenza alla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] riformatrice leopoldina. All'indomani della morte, la Gazzetta toscana loderà i "gran vantaggi" da lui procurati al capitolo, alla sacrestia, al seminario, alla mensa vescovile, alle persone di servizio e ai poveri della diocesi.
Il F. morì a San ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] vicentine di artisti cremaschi..., in Arte lombarda. VI (1961), 1, p. 111; A. Sartori, L'armadio delle reliquie della sacrestia del Santo e Bartolomeo Bellano, in Il Santo, gennaio-aprile 1962, p. 32; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...