MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] in opera di vetrate istoriate nel duomo milanese era cominciata agli inizi del XV secolo con la commissione delle finestre della sacrestia, per eseguire le quali arrivarono Antonio da Cortona e Niccolò da Venezia (Monneret de Villard, p. 39). Con il ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] . Egli era, infatti, amministratore della Misericordia (febbraio 1472-marzo 1473), quando il Colleoni decise la demolizione della sacrestia di S. Maria Maggiore, che dipendeva appunto dalla Misericordia; fu poi tra coloro che si recarono a Malpaga ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] un secolo più tardi compiva un primo passo verso la correzione di questi errori trascrivendo i Libri della Fabbricae della sacrestia del duomo, ora perduti, in cui erano riportati i nomi degli artisti che parteciparono al progetto - fra i quali non ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] (Magrini, 1988, p. 20). All'inizio del quarto decennio del '700 risalgono la tela con lo Sposalizio di s. Caterina, già nella sacrestia di S. Patemian a Venezia, e L'adorazione dei pastori nella chiesa di S. Martino a Burano. Quest'opera, pur non del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] un Padre Eterno in una mandorla nell'intradosso di un arco della navata, e un affresco frammentario staccato, conservato in sacrestia, raffigurante S. Michelina. I due artisti eseguirono anche un polittico per la chiesa di S. Ermete a Gabicce Monte ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] pp. 405-409).
Secondo il Baglione (1642), il F. eseguì il busto di Clemente VII collocato sulla porta dell'antica sacrestia di S. Giovanni in Laterano; tuttavia nei pagamenti effettuati nel 1595 a T. Landini, autore del modello, non viene menzionato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] ). È da respingere anche l'assegnazione ai D. (Novasconi, 1971, p. 13, n. 2) di una piccola Madonna con Bambino nella sacrestia della chiesa di S. Maria di Piazza a Busto Arsizio.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. d. chiesa dell'Incoronata: P. C. Cernuscolo ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] e s. Francesco di Paola, datata 1597, nella chiesa di S. Bernardino a Molfetta, un S. Antonio da Padova, del 1619, nella sacrestia della chiesa di S. Antonio a Bari, una Madonna con Bambino in gloria,s. Ambrogio,s. Agostino e s. Monica, datata 1624 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] l'Accademia di agricoltura, commercio ed arti in Verona. Nel 1791 il C. scolpiva il busto dell'abate Piero Camillo de' Carli nella sacrestia della chiesa di S. Barbara in Corte a Mantova. Il 19 luglio 1799 fece testamento, e morì il 25 genn. 1803 a ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 'agosto del 1451 Giovanni si recò a Pietrasanta e si accordò con Leonardo Riccomanno per la realizzazione del portale della sacrestia di S. Maria di Castello a Genova. L'anno prima era stata, infatti, avviata la ristrutturazione della chiesa e del ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...