DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] , 1980, n. 95), illanguidita su moduli reniani. Sono databili intorno al 1630 la Predica del Battista e il Battesimo di Cristo della sacrestia di S. Maria dei Servi a Bologna (ibid., nn.97 s.). L'ultima opera documentabile dei pittore è la pala con S ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] entrò nel convento di Deliceto, presso Foggia. Gli vennero affidati dapprima lavori agricoli e in seguito fu trasferito alla sacrestia. Nel 1751 entrò in contatto con le monache di Ripacandida, comunità di recente fondazione ispirata allo stile di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Caffarini) la traslazione del capo, di s. Caterina da Roma a Siena, dove lo fece deporre in un tabernacolo dorato nella sacrestia del monastero di S. Domenico. Eletto priore, in tale veste partecipò, il 20 marzo di quello stesso anno, al capitolo di ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] una decorazione di marmi e, in seguito, sei candelieri d'argento, quattro reliquiari e un parato di damasco. Nel 1729donò alla sacrestia due piviali di velluto nero e nel 1737 armadi di noce, disposti, nell'atrio del capitolo dei sette fondatori, per ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] sfortunatamente pochissime tracce. Una lastra d'altare in marmo scolpito, ancora conservata in una cappella attigua alla sacrestia, viene generalmente fatta risalire al 1092 e ricorda la visita di papa Urbano II in occasione della consacrazione ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] capitula vetera delle Constitutiones sacri capituli per l'organizzazione contabile separata da parte dell'Opera metropolitana della sacrestia della cattedrale. Sotto il pontificato di Urbano V, le sue relazioni con Avignone si intensificarono, come ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] faceva costruire fra la chiesa di S. Ambrogio e il sacello di S. Satiro una cappella, la quale in seguito divenne la sacrestia dei monaci.
Morì a Milano nell'agosto del 1425 e fu seppellito nella chiesa di cui era abate e bella quale gli successe ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] della persona.
In questo atteggiamento orante è da collocare anche la preparazione del messale e del calice, che avviene in sacrestia. Dopo essersi lavate le mani, il sacerdote stesso (o clerici in sacris) prepara il calice – il gesto è considerato ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] caratteristica, come si rileva dalle tipologie inconfondibili dei personaggi. Il bozzetto è posto su una parete del corridoio della sacrestia della basilica di S. Eustorgio a Milano (Bora, 1984).
Il 5 febbr. 1698 il D. promise alla priora della ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] 1413 entravano in Roma le truppe di Ladislao, scomunicato dal papa, che saccheggiavano la portica di S. Pietro, la sacrestia e le abitazioni di alcuni prelati, mentre lo stesso pontefice era costretto a fuggire. Probabilmente anche il C. lasciò la ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...