MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] capitula vetera delle Constitutiones sacri capituli per l'organizzazione contabile separata da parte dell'Opera metropolitana della sacrestia della cattedrale. Sotto il pontificato di Urbano V, le sue relazioni con Avignone si intensificarono, come ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] faceva costruire fra la chiesa di S. Ambrogio e il sacello di S. Satiro una cappella, la quale in seguito divenne la sacrestia dei monaci.
Morì a Milano nell'agosto del 1425 e fu seppellito nella chiesa di cui era abate e bella quale gli successe ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] caratteristica, come si rileva dalle tipologie inconfondibili dei personaggi. Il bozzetto è posto su una parete del corridoio della sacrestia della basilica di S. Eustorgio a Milano (Bora, 1984).
Il 5 febbr. 1698 il D. promise alla priora della ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] 1413 entravano in Roma le truppe di Ladislao, scomunicato dal papa, che saccheggiavano la portica di S. Pietro, la sacrestia e le abitazioni di alcuni prelati, mentre lo stesso pontefice era costretto a fuggire. Probabilmente anche il C. lasciò la ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] della prima metà del Quattrocento, distinguendosi non solo per l'apporto dato alla vita della comunità, in particolare curando la sacrestia della chiesa, ma anche per la sua fervida attività di predicatore e di studioso di testi sacri. La fama del ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] a tal punto che dovette essere trasportato a braccia alle pubbliche cerimonie. Per ridurre il percorso fu quindi alloggiato presso la sacrestia di S. Pietro. Il Medici fu riconoscente al G., quando ascese al soglio pontificio col nome di Leone X, e ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] collaborazione con l'allievo Gabrielli nel secondo decennio del 1700, nonché due dipinti custoditi nella canonica e nella sacrestia della medesima chiesa raffiguranti Cristo inchiodato alla croce e un Crocefisso. Sono invece oramai da ritenersi opere ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] D. essa fu collocata sopra l'arca e posta nel coro e solo in seguito ai restauri della chiesa del 1772 finì nella sacrestia, dove è ora. Il nome e le qualità del D. furono cantate in due ottave di un Poematon... de brevitate vitae humanae, anonimo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] la beatificazione, fu portato nella chiesa di S. Francesco a Pisa, dove è tutt'ora conservato nella cappella della sacrestia.
Nella tradizione storiografica il C. è stato spesso confuso con un omonimo, anchegli terziario francescano, nato a Pisa nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] consacrato a Roma il 9 ott. 1672. Pochissime sono le notizie relative al suo governo. Nel 1680 fece restaurare la sacrestia della cattedrale e nel 1682 celebrò un sinodo diocesano. Nel suo testamento lasciò erede il capitolo canonicale, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...