CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] . 284) è questa l'unica menzione antica di un quadro di Antonio, Il dipinto, a fresco, tuttora sopra la porta della sacrestia, è databile, secondo il Bondioli (1940, p. 39), verso il 1664, ma il forte accento ceranesco induce ad anticiparlo di alcuni ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] S. Domenico). Tra il 1477 e il 1479 Bernardino è associato al Platina nella costruzione dell'armadio destinato alla sacrestia della cattedrale.
La composizione dell'armadio, che si ritiene costruito dal Platina su disegno di Bernardino (Puerari, 1967 ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...]
Del 1502 è la Madonna in trono fra i ss. Girolamo e Bernardo Tolomei (San Gimignano, Museo civico), proveniente dalla sacrestia della chiesa di S. Maria Assunta a Barbiano, in località Monteoliveto Minore, edificata intorno al 1420 per volontà di un ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] all'interno di S. Agostino, prima nella cappella Bianca (Giappessi), poi nella parete sinistra della sacrestia (Schede della Commissione…); nel 1863, in seguito alla demanializzazione dei beni ecclesiastici, venne trasferito nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] al 1650, rappresentante il Martirio di S. Biagio, realizzata per l'omonima cappella in S. Maria Maggiore a Firenze, ma ora in sacrestia (Matteoli, 1971, p. 213 n. 27).
Si tratta di una pala ambiziosa, che alterna brani molto felici a soluzioni più ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] compiuta dopo la morte del maestro. Infine delle "altre cose in detta chiesa", a cui si riferisce Giuseppe, rimane in sacrestia una figura di S. Frediano defunto, ad altorilievo in terracotta policromata.
Il corpus delle opere del C. è ancora da ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] i primi lavori da architetto, come il restauro della chiesa di S. Maria di Loreto al Foro Traiano e la nuova sacrestia, in collaborazione con G. Sacconi (1871), mostrano chiaramente l'abilità del C., che utilizzava l'esperienza accumulata negli anni ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] del Tesoro (1707-08; Sartori, 1962, pp. 171 s., 176, 189, 205), alla statua di S. Antonio sulla porta che dà nella sacrestia (1708; Bresciani Alvarez, 1964, pp. 29, 38 doc. 7), a una statua processionale di Cristo in legno dipinto per la scuola del ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] con figure allegoriche nelle sale del palazzo di G. B. Fibbioni a L'Aquila. Inoltre Tobiolo e l'angelo, proveniente dalla sacrestia di S. Bernardino, nel Museo nazionale dell'Abruzzo de L'Aquila, ascritto sinora a G. P. Cardone (Moretti, 1968), altro ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] di pittura religiosa: un S. Gaetano nella lunetta del portale dell'oratorio di S. Gaetano, un S. Gerolamo nella sacrestia dell'arcipretale ed un polittico nella chiesetta dell'ospedale.
Il B. tenne la sua prima mostra personale soltanto nel 1941 ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...