Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] località tropicali anche di grossi rettili dell'ordine dei sacri, come caimani e iguane. La qualità della selvaggina così, verso il mille a Brescia, la caccia all'orso nei monti di Degagna era riservata al vescovo e i broletti delle città erano ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] zona. Questo avviene specialmente nelle regioni Regio Parco, Monte Bianco, Monte Rosa, Vittoria, ex-Barriera di Lanzo Madonna di filippino Giovenale Ancina fossanese, una raccolta di Inni sacri, preceduta da devota lettera dedicatoria.
Il numero dei ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] delle forze agresti. Di qui le divinità particolari dei monti, delle foreste, dei campi, delle strade, dei fiumi 16-17) segnala l'esistenza di sacrifizî umani fatti durante le sacre riunioni. Quanto più grande è il numero delle vittime tanto maggiore ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Yucatán, nei cui templi sono stati trovati questi utensili sacri. Ma i Maya avvolgevano anche le foglie di tabacco nei : tale zona è lunga 110 km., larga 30 ed è limitata a nord dai monti e a sud dal mare. La zona è divisa in piantagioni di 13 ha. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] al piede del Vettore (m. 2478), e del Tenna, al piede del Monte Priore (m. 2334). Nei Sibillini, ancora oggi, si ha un massimo anche nelle Marche si vedono i carretti dipinti e istoriati con figure sacre e profane; e sul mare, poi, grandi vele a tinte ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] tempesta interpretata dalla sua voce e dalle marionette di E. Monti Colli è andata in scena postuma al festival del t. per O'Neill, per Bergman, per noi − la contemplazione quasi sacra, l'impossibile esperienza che un figlio ha di sua madre all'epoca ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] d'albero di qualità scadente, che si aprono sul pendio dei monti per consentire la discesa del legname per gravità. Le risine a alle deformazioni delle intelaiature.
I portali d'ingresso ai recinti sacri dei grandi stūpa (p. es. gran Topò di Sanchi) ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il secolo, vennero cedute nel 1613 alla Compagnia dei Sacri Chiodi; ed ebbero da allora in poi (nel sec d. scrittori sen., I (A-I; solo pubbl.), ivi 1824; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso riunite, ivi 1891-1925, voll. 9; ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] veniva a costituire il naturale sbocco della fertile vallata che, fra i monti di Nola, di Sarno e di Nocera, si apre a nord lungo il lato E., altri due edifici, ambedue, sembra, di carattere sacro. L'uno di essi, che si apre come un grande sacello ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che il nano Laurin aveva portato con sé nel suo regno montano; mentre lo Eckenlied, della prima metà del sec. XIII, Marino. A riscontro dei poemi mitologici si possono citare i poemi sacri che si scrissero sin dalla fine del Cinquecento: esempî, le ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...