TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] alberi o boschi, o sgorgavano fonti; grotte o cime di monti; sedi di particolari fenomeni fisici. Il focolare domestico (ἑστία) la casa del re era la sede del culto e ricettava le cose sacre del popolo: ad es. la casa del re Eretteo sull'Acropoli ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il Sangay va annoverato tra i più attivi vulcani del mondo. I monti Tiocajas separano l'altipiano di Riobamba da quello di Alausí, a S gesuiti, per accennare soltanto ai più importanti edifici sacri del paese, dimostrano la vitalità delle buone ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ricche di calici, lumiere, corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di tutto questo: si di libri. Le forme degli oggetti profani si sviluppano da quelle sacre: dal calice e dal ciborio si passa al boccale, alle ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , non ha sentito effettivamente il bisogno d'allargarsi sui monti e oltre i monti che chiudono questa conca, e si è limitato a che la precedette: il duetto da camera. Ogni evenienza sacra e profana era celebrata con cantate che fiorirono a centinaia ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ogni comunicazione fra l'alto e la radice del monte. Quasi dovunque in tali zone elevate si ha sviluppo Muratoff, La pittura bizantina, Roma s. a.; G. Gerola, Gli oggetti sacri di Candia salvati a Venezia, in Atti dell'Accad. degli Agiati, III (1903 ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] vengono registrati alfabeticamente, nelle diverse sezioni, i nomi dei monti, dei laghi, dei fiumi, ecc., con informazioni più il suo prostituire le Muse col dare in pasto il poema sacro al volgo ignorante; cosicché, stremato di forze, avvilito d'animo ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] laghi, forre, allargamenti e salti. Non di rado, anche poco a monte della foce rumoreggiano cascate e rapide, per modo che, come per inni e dediche al fiume. Il Gĭordano è stato sempre sacro per le genti siro-palestinesi. Il Gange è considerato dal ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] l’analisi delle pratiche e dei materiali della ritualità sacra, sia nei suoi aspetti teorici sia in quelli ricostruttivi anni), si sono aggiunte altre stazioni di industria litica lungo i monti Siwalik variamente datate tra 2,2 e 1,4 milioni di anni ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ospiti.
Il giardino veneto non ama le fatiche del monte. Già i signori veneti non erano usi ai grandi -Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma, in Bull. Comm. 1905, p. 189 segg.; H. Jordan-C ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] riunire solo con l'assenso regio, nominò i vescovi "moderatori" (chairmen) dei sinodi provinciali con facoltà di conferire gli ordini sacri ai ministri. Le assemblee "scelte" del 1616 e del 1618, per ordine di Giacomo, rividero la confessione di fede ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...