. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] di Lung-men, che si estendono in una lunga gola di monti, sono state scavate imitando quelle di Yün-kang e risalgono ai , le immagini formano un riflesso della sua persona, come i libri sacri conservano un'eco della sua voce. Erigere una statua del B. ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] scogli ripidi...
Tale vorrei contemplar
l'amico che m'offese e i sacri vincoli
sotto i suoi pie' calpestò.
Da un uomo come A. p. 234 segg. v. l'anteriore Index Archilocheus di A. Monti (Torino 1904), il quale lo raffrontò con Omero, Esiodo ed Erodoto ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] legno o di muratura, aderente a uno dei lati del pianterreno, montava alla stanza superiore. La fig. 1 mostra la fronte della . Magazzini di lusso si trovavano anche sulla Via Sacra, dove sappiamo che erano fonderie, oreficerie, gioiellerie, ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] educazione. Nisa fu, in origine, un sito immaginario, un monte coperto di boschi e ricco di sorgenti, ove si favoleggiò che figlio suo e di Afrodite, Priapo (v.). Tra le piante, gli era sacra l'edera, così come l'alloro ad Apollo; corone di edera si ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] si compiace di visioni vulcaniche con monti scheggiati e colline ondulose, ma specialmente si riannodano le più antiche tradizioni italiche, i boschi della Verna sacri alle tradizioni francescane, la Villa Glori, dove caddero combattendo i fratelli ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] alle tempeste, al mare e ai fiumi, ai vulcani e ai monti ecc., presiedessero degli angeli, conosciuti dai gentili come numi naturali o aveva introdotti raramente se non erano richiamati dai testi sacri (p. es.: nell'Adorazione dei Magi; nella Fuga ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] essa; non è citata in parecchi canoni dei libri sacri di chiese orientali. Invece la chiesa occidentale rimase città che impera sulle genti: le sette teste della Bestia sono sette monti e sette sovrani, e dieci sovrani sono le dieci corna: sono re ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] manifestazioni e le fasi lunari.
Dalle acque dei boschi e dei monti A. allarga la sua azione a quelle del mare: il centro e nei fori con gli epiteti di 'Αγοραία ed Εὔκλεια.
Ad A. è sacro il sesto giorno di ogni mese, e, fra i mesi, quello in cui ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] e borgate che occupano le ripide e pittoresche pendici dei monti e le valli retrostanti. Nel centro della costa, sta la sua chiesa di S. Salvatore de Bireto era la cappella sacri palatii dei duchi di Amalfi, i quali vi prendevano possesso del potere ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] indi parte del quartiere latino; a sud-ovest i Twin Peaks con i monti Sutro e Davidson (m. 270). Tutta la zona costiera, a sud della chiesa contiene candelieri, pitture, corali, paramenti sacri e crocefissi. Gli edifici secolarizzati ora ospitano l' ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...