Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] Il Perugino trasferì questa malia nel fondo dei suoi quadri sacri, ad aria purissima e rarefatta, seguito dal Francia con dei paesi in vapori molli, da cui emergano le cime dei monti: un pittore cinese di paesaggio così ci manifesta questa preferenza: ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] con sé, l'abbandonava di nuovo: fra Parigi e Ouchy, i monti della Svizzera e le colline di Francia, le coste della Normandia e con le esaltazioni mistiche e con la lettura di testi sacri e di libri di devozione. La sua nevrastenia s'aggravò ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] e di olî che vi affluivano dalla pianura e dai monti. Ma la malaria, che alcuni geologi (De Lorenzo) alla metà del sec. V a. C.
Il Foro italico. - Mentre l'area sacra, in cui si elevano i due maggiori templi, ci offre un'immagine grandiosa di quel ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] , sono stati rinvenuti nelle regioni al di là dei monti del Messico centrale e sud-occidentale, nel Guatemala e fu altrettanto notevole nel periodo classico. El Tajín, suo centro sacro principale, da molti anni è stato oggetto di scavi; ultimamente ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] chiesa, i locali annessi necessarî al culto, gli arredi sacri e un congruo assegno di manutenzione. Il concordato fra l delle Fraternite laicali in Italia, Perugia 1915; G. M. Monti, Bibliografia della laude, Firenze 1925; id., Le confraternite ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] rami mentre i rami principali ne sono sprovvisti.
Sui monti elevati, dove si arresta la foresta tropicale, le relazione con la vegetazione e si riallacciano al tipo del re sacro, istituzione piuttosto diffusa in Africa, che raggiunse una delle più ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] se la stagione invernale è ancora più fresca, così che sui monti più elevati cade pure la neve, anche più calda vi è provincia secondaria dell'impero. Ma il prestigio dei suoi luoghi sacri e la memoria sempre viva dell'opera di Maometto ivi svoltasi ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] di vita, che si spremeva dagli steli d'una pianta cresciuta nei monti: essa fu detta dagl'Irani haoma e dagl'Indiani soma, da quelli somministrata agli uomini come sacramento d'immortalità, da questi offerta agli dei come libazione nei sacrifici ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] suo sviluppo alla magnifica posizione rispetto alla suddetta cerchia dei monti biellesi, le cui valli (Elvo, Oropa, Cervo , a sinistra; e in sagrestia alcuni dipinti quali una Sacra famiglia di Bernardino Lanino ed una Circoncisione (1700) di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Nella primavera il Carmelo si ricopre di mille fiori olezzanti; alle radici del monte crescono il mirto, il lauro, l'olivo; più in alto il è facile che il Carmelo abbia conservato il carattere sacro, e che le caverne e la solitudine del luogo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...