TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] voltosi allo stato ecclesiastico ricevette i primi ordini sacri dall'arcivescovo di Torino, finché, trasferitosi nel C. Gray, Rosmini e T. d'A., Città di Castello 1920; A. A. Monti, I grandi atleti del trono e dell'altare, Brescia 1929, pp. 127-37; P ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] ecc., che si pone stabilmente attorno a un luogo o a un edificio sacro affinché leghi e trattenga nel suo ambito i mali influssi (cfr. A. roccia, nel santuario della SS. Trinità a Vallepietra (Monti Simbruini). Per l'espugnazione di Gerico, Giosuè fa ...
Leggi Tutto
TEGLIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Antonio MORASSI
*
Paese della Valtellina, in provincia di Sondrio, situato a 860 m. s. m., in posizione dominante la riva destra dell'Adda. Al 1931 il comune, [...] si può argomentare dal fatto che quivi fino al Sacro Macello rimase la pretura, cioè il governo centrale della dell'Ufficio regionale pei monumenti di Lombardia, Milano 1895; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] Santa Maria Maggiore, Santo Stefano, San Giovanni in Monte), egli fu eletto, appena diciottenne, fra i concertati, sono formate l'Opera seconda e l'Opera ottava, e mottetti sacri a una voce con strumenti contiene l'Opera settima. Ma egli scrisse ...
Leggi Tutto
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce, sulla Warta (affuente dell'Oder), distante 231 km. da Varsavia, sulla ferrovia Varsavia-Vienna. Nell'anno 1827 aveva 5000 ab.; nel [...] Di grande importanza sono anche il commercio degli oggetti sacri e l'industria alberghiera, in conseguenza del grande numero .
Fuori della città, situata sul Jasna Góra ("il Chiaro Monte"), si trova il convento dei padri paolini venuti in Polonia ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] erranti in tribù tra il lago d'Aral, il mar Caspio e i monti del Pamir; il secondo fu in grado di resistere più a lungo, grazie cinese Hsiuan-chang, in visita nel 7° secolo ai luoghi sacri del buddismo. Egli enumera i conventi di cui la regione era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dalle iscrizioni del disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a.C. Alla fine del 5° sec di Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, nacquero i primi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . Lorenzo in Damaso, Giulio non si affrettò a ricevere gli ordini sacri. Gli ordini minori gli furono conferiti il 6 dic. 1513 e intero sottosopra. Ma lasciateli fare! io me ne vado sui monti, e poi scelgano pure nel Concilio un nuovo papa, anzi una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il suo pontificato furono creati quattordici nuovi Monti e fu elevato il capitale di sette 522 n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. Hirschauer, La polit ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] antichi edifici, come il Colosseo, e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di i rapporti con l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. FilippoM. Monti, papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, Parma ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...