CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] tutte le sere il proprio diario ad un segretario e leggendo libri sacri. Morì a Parigi il 14 sett. 1712, a ottantasette anni.
aggiunti i discepoli G. F. Maraldi, F. Bianchini e F. Monti.
Le relazioni accademiche del C. sono edite in Mémoires de l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] La querelle ha inizio con la pubblicazione della Telluris theoria sacra (“Teoria sacra della Terra”, 1680) di Thomas Burnet, che si rocce. Pesci e animali marini sono stati trasportati sui monti quando le acque fuoriuscite dalle viscere della Terra ne ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] della sua tomba.
Fonti e bibliografia
Camaldoli, Biblioteca del Sacro Eremo, ms. 1201; Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms., poeta, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. Monti, Travagliato 2012, pp. 1-76; A. Iurilli, Quinto Orazio Flacco ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] nella musica profana l'alto livello artistico della sua produzione sacra, giacché vi si rivela non di rado artificioso, alla composizione ad 8 voci dell'A. Sul Belveder dagli alti monti vi sono due sonetti in sua lode musicati da G. Cavaccio e ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , o sia nuova descrizione di tutti gl’edificj antichi, e moderni, tanto sacri quanto profani, della città di Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Palast und ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] di cubicularius, sacellarius et primicerius sacri cubiculi, spatharius, sacellarius et praepositussacri è incerta, ma potrebbe essere il 30) in prossimità dei Monti Lattari in una battaglia sanguinosa conclusasi con una seconda sconfitta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] fiori novelli i cedri che provengono dai boschi sacri dei Medi, ed intreccia per me un’insolita corona di foglie.
in Poeti latini del Quattocento, a cura di F. Arnaldi, L. Gualdo Rosa, L. Monti Sabia, Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1964
In quegli ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] risultati assai simili a quelli dell'elegante e spiritoso F. Monti, che, più anziano del B., indubbiamente deve averlo tempere della chiesa di S. Domenico di Bologna, raffiguranti "sacri ed illustri fatti intervenuti nella chiesa" (Zanotti, p. 290 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] giardino come "spazio delle meraviglie" (Boboli a Firenze e il Sacro bosco di Bomarzo vicino a Viterbo).
Itinerari
La Maniera nasce e .
Nella Deposizione della cappella Orsini in Trinità dei Monti del 1541, se Perino è il riferimento pittorico ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] in cui Vincenzo Monti pochi anni prima aveva elaborato l'Aristodemo e il Caio Gracco.
Il Monti, che era in clima della Restaurazione s'infittiscono, com'è naturale, le ordinazioni di soggetto sacro: dal S.Orso (1821) per il duomo di Ravenna ai SS ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...