Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] e della mortale Coronide, allevato dal centauro Chirone sui monti della Tessaglia e addestrato nella conoscenza e nell’uso delle , zona ad accesso limitato in cui ha luogo il sonno sacro, la permanenza notturna durante la quale il dio guarisce o ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] , qualche tempo dopo, uno stabilimento per la fabbricazione di arredi sacri, che divenne tra i maggiori d'Italia.
Appassionato sportivo, il aliquote sempre più forti delle popolazioni cittadine verso i monti, il mare e la campagna, e che si ...
Leggi Tutto
animismo
Cecilia Gatto Trocchi
La credenza che tutto abbia un'anima
Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] civiltà umana. I primitivi attribuiscono un'anima anche agli elementi naturali: i monti, i laghi, i fiumi, il mare, gli alberi, la terra, le morti, nel culto dei feticci o di oggetti ritenuti sacri, nel politeismo e infine nel monoteismo. Oggi gli ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] ad alberi singoli anche boschi interi erano venerati come sacri. Particolare potenza era attribuita alla terra, la Terra operazioni magiche tuttora praticate (fuochi sulle cime dei monti, ruote infuocate precipitate a valle).
Largamente attestato ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] località naturali che all’immaginazione religiosa appaiono come luoghi sacri (boschi, grotte, mare ecc.). Ora adorata direttamente le divinità eminentemente uraniche hanno un legame particolare con i monti. D’altra parte la m. può apparire anche come ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Wales) e occupata per la maggior parte dall'aspro rilievo dei Monti Cambrici. Cosicché l'Inghilterra, in senso stretto, abbraccia un po' nulla di lui si sappia.
Dopo la riforma l'architettura sacra quasi non ebbe altro sviluppo; ma si continuavano a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel Bengala, Bihar, Provincie Unite, ecc.), diminuendo col risalire il sacro fiume, dal massimo del distretto di Calcutta sino al Panjab di dell'India, la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè lungo il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, oltre la strozzatura corrispondente allo stretto di Hormūz, gelosa custodia dei sacerdoti parsi, se i libri sacri dello zoroastrismo e della letteratura esegetica sono pervenuti ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la via attraverso il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità delle due ripe torreggiano a stesse estremità son trasformate in ornamenti.
I testi sacri e specie degli Evangeli, trascritti e miniati, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] forse più chiaro fra i Lur, fra i Vachinga sui monti Livingstone, fra i Nandi-Lumbwa dell'altipiano fra Elgon e gruppo e il totem.
Il totem e spesso anche il suo nome sono sacri e tabu, sebbene i legami spirituali che uniscono i membri del clan al ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...